Jole Galli si qualifica per i quarti a Reiteralm, fuori il quartetto azzurro del settore maschile

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Freestylecoppa del mondo skicross

Jole Galli si qualifica per i quarti a Reiteralm, fuori il quartetto azzurro del settore maschile

In Austria la penultima tappa della Coppa del Mondo di skicross: bene la livignasca, anche se domenica avrà subito una batteria durissima. Niente da fare per Deromedis, Zuech, Gunsch e Tomasoni.

Reiteralm ha ospitato oggi il primo atto, ovvero la qualificazione che porterà alla gara di domenica sulle nevi austriache, per un appuntamento di CdM che vedrà un solo alfiere azzurro alla fase finale in programma tra due giorni (dalle ore 10.30).

Jole Galli, unica rappresentante femminile della nazionale di skicross per questa tappa, visto l'infortunio alle Olimpiadi di Lucrezia Fantelli, ha centrato il 12° tempo accedendo così ai quarti di finale, dove se la vedrà con avversarie tostissime visto che la livignasca avrà in batteria la dominatrice della stagione, Sandra Naeslund, la tedesca Daniela Maier e l'austriaca Katrin Ofner. Il miglior tempo di giornata l'ha firmato l'argento olimpico Marielle Thompson, davanti all'altra canadese Brittany Phelan.

Nordamericani davanti anche nella qualificazione per la gara maschile, con miglior tempo di Leman su Mahler, mentre è andata decisamente male ai quattro azzurri iscritti, tutti eliminati. Solo 36° Simone Deromedis, appena davanti a Dominik Zuech (38°), Yannick Gunsch (40°) e Federico Tomasoni (47°).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).