I campioni del mondo del Freeride In diretta streaming dall’Andorra

Freeride

I campioni del mondo del Freeride In diretta streaming dall’Andorra

** Aggiornamento 7/3: La gara è stata confermata per oggi

** Aggiornamento 4/3: Al momento in Andorra nevica e sono attesi circa 20cm di neve fresca. Possibile giorno di gara giovedì 7 oppure venerdì 8

* Dopo la mattinata di attesa la gara è stata rinviata per via delle condizioni non ottimali. A presto aggiornamenti sulla data di gara tra oggi e l’8 marzo

Tutto è pronto a Ordino-Arcalís, la capitale del freeride dei Pirenei in Andorra, per la quarta tappa del Freeride World Tour. La tensione è alle stelle perchè è in base ai punti che i riders riusciranno a portare a casa oggi che si giocano la possibiità di accedere alla finale di Verbier, in Svizzera, a fine  mese e con essa la partecipazione al Tour del prossimo anno. Saranno infatti solo 28 atleti sui 48 in gara fino ad oggi a passare il turno.

L’italia del freeride sta vivendo un momento estrememente positivo con i nostri due atleti in gara in testa alle categorie di sci maschile e femminile. Markus Eder sale sul podio da tre gare consecutive – due pirmi posti e un secondo – ed ha ormai accumulato un buon vantaggio sullo svedese Kristofer Turdell, campione in carica per lo sci. Con la gara di Ordino Markus potrebbe mettere già mettere il titolo in cassaforte: gli basta classificarsi tra i primi sei e viste le sue recenti performance non dovrebbe essere un problema.

Arianna Tricomi è arrivata solo sesta settimana scorsa in Austria, ma continua in testa alla classifica generale dello sci femminile seguita a distanza ravvicinata da Jacqueline Pollard. E’ la campionessa del mondo in carica e con le ultime due gare si deciderà chi sarà la migliore per questa stagione. Anche Arianna potrebbe già chiudere la stagione oggi!

Per lo snowboard al momento dominano invece i giochi i francesi Victor De Le Rue (maschile) e Marion Haerty (femminile).

Come spiega in maniera efficace il video in apertura le regole del Freeride World Tour sono semplici: c’è un atleta, un cancelletto di partenza, in cima ad una montagna, ed un punto di arrivo alla sua base. Non ci sono percorsi predefiniti, non vengono presi i tempi, non esiste la ricognizione. Ciascun freerider sceglie la propria linea di discesa basandosi su un’ispezione visuale e sulla propria immaginazione.

Ciascuno di essi scia la sua linea e viene giudicato dai giudici sulla base di quattro criteri: LINEA, FLUIDITA’, CONTROLLO, STILE e TECNICA. Chi ottiene il punteggio più alto vince.

La prossima, e ultima, gara in programma:

Verbier, SWITZERLAND - THE GRANDE FINALE – 23/31 MARZO

A questo link le classifiche complete e molte altre informazioni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
109
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.