Sta per iniziare un weekend di gare nelle attesissime Val Gardena e Val Badia dove i nostri azzurri saranno impegnati in discipline tecniche e veloci. Si comincia venerdì con un supergigante maschile sulla Saslong che, nonostante la mancanza di neve degli ultimi giorni, riuscirà comunque ad ospitare la Coppa del Mondo di sci alpino grazie a un calo delle temperature. Inoltre, da quando il responsabile FIS per il controllo neve, Helmuth Schmalzl, ha eseguito la sua ispezione, la Saslong spa è stata in grado di innevare le zone che erano ancora scoperte in talune sezioni della parte alta, mediana e bassa del tracciato e da giovedì si terranno i primi allenamenti di discesa libera.
Mercoledì 14 Dicembre 2011
In Val Badia, invece, si correrà sulla Gran Risa dove domenica e lunedì si terranno rispettivamente uno slalom gigante e uno slalom speciale. “La pista è in condizioni perfette – ha dichiarato Andy Varallo, vicedirettore della gara – La pista viene lavorata con un sistema di getto ad acqua che consolida il manto nevoso. Il compito più difficile è stato ultimarla. Per la produzione della neve artificiale abbiamo prodotto circa 100.000 m³ di neve, un lavoro quindi che ha richiesto enormi sforzi perché ha comportato l’impiego di grandi quantità di litri d’acqua. La pista è preparata esclusivamente con neve artificiale. Nei prossimi giorni però dovrebbe nevicare. Prevediamo tra gli 8000 e i 12000 spettatori per il gigante e circa 7000 per lo slalom speciale”.
Ecco quindi gli azzurri impegnati questo weekend sulle nevi italiane: Christof Innerhofer, Peter Fill, Werner Heel, Mattia Casse, Matteo Marsaglia, Siegmar Klotz, Hagen Patscheider, Paolo Pangrazzi, Patrick Staudacher, Alexander Ploner, Max Blardone, Davide Simoncelli, Giovanni Borsotti, Manfred Moelgg, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Stefano Gross e Roberto Nani.
Sempre questo fine settimana si terranno anche uno slalom speciale e uno slalom gigante femminile a Courchevel dove gareggeranno Manuela Moelgg, Denise Karbon, Irene Curtoni, Nicole Gius, Lisa Magdalena Agerer, Federica Brignone, Giulia Gianesini, Irene Curtoni, Chiara Costazza e Sabrina Fanchini.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3