Christof Innerhofer sul podio a Wengen. Vince Beat Feuz

Niente gare di Crans-Montana per Viktoria Rebensburg
Sci Alpino

Christof Innerhofer sul podio a Wengen. Vince Beat Feuz

Christof Innerhofer torna a far sognare gli italiani. E lo fa a Wengen, una delle località più spettacolari della Coppa del Mondo di sci alpino. L'azzurro, dopo un breve periodo di assenza dal circuito bianco per riposo, torna sul podio classificandosi al terzo posto staccato di 49 centesimi dal vincitore Beat Feuz e di 5 centesimi da Hannes Reichelt.

"Non mi aspettavo un risultato del genere - spiega Inner - Solo una settimana fa pensavo di fermarmi e ora sono sul podio di una delle discese più importanti del circuito: è semplicemente fantastico. Oggi sono riuscito a trovare il miglior feeling con la pista, ho sciato morbido senza fare grossi errori su questa neve che comunque era abbastanza morbida. La mia condizione migliora ma non sono ancora al cento per cento della condizione. Ora, mi godo questa splendida giornata e questo risultato che mi dà tanta motivazione per le prossime gare: la prossima settimana c'è Kitzbuehel e poi tante altre gare in cui far bene".

Complimenti allo svizzero Beat Feuz, che in una recente intervista aveva dichiarato di essere un atleta sconosciuto fino all'anno scorso, quest'anno sembra essere diventato il leader nelle discipline veloci: vittoria nel superG della Val Gardena, secondo posto nella discesa libera di Lake Louise e di Beaver Creek, secondo posto nella supercombinata di Wengen e oggi un'altra vittoria sulla Lauberhorn.

Tutto sommato una gara abbastanza positiva anche per il resto della squadra azzurra. Nei dieci entra  Peter Fill, settimo, seguito da Dominik Paris tredicesimo, Werner Heel ventunesimo, e Siegmar Klotz ventottesimo.

 

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!