Risolti i problemi di sicurezza che avevano bloccato le prova di martedì, è lo stesso Bode Miller che aveva lottato aspramente per ottenere la sospensione degli allenamenti per problemi di sicurezza a vincere con una discesa perfetta in 1' 43,82". Sul podio anche lo Svizzero Beat Feuz, secondo per soli 4 centesimi, e l'austriaco Kroell, staccato di 14 centesimi da Bode Miller.
Venerdì 2 Dicembre 2011
Sulla "Byrds of Prey", il campione statunitense e beniamino locale e' stato il piu' veloce, ha costruito la vittoria nella prima parte della discesa, quella dove ci sono meno difficoltà, poi nella seconda parte della gara si è difeso ed è sceso più o meno negli stessi tempi dei suoi avversari. Dopo la fine della sua discesa tutto i pubblico ha continuato a cantare "Bode, Bode, Bode" anche durante la discesa degli altri atleti.
Sul podio un deluso Feuz, già secondo nella prima prova stagionale alle spalle del connazionale Didier Cuche. In quarta posizione il francese Clarey, quindi Svindal e Bertrand. In settima posizione si è classificato Peter Fill, in ombra Christof Innerhofer, solo dodicesimo dopo aver fatto bene nelle prove cronometrate di giovedì, quando si era classificato secondo dietro a Cuche.
I colori americani dominano anche la discesa femminile di Lake Louise, vinta da Lindsey Vonn in 1.53.19 davanti alla vera sorpresa della gara, Tina Weirather (Lichtenstein) staccata però di quasi due secondi. Terza la svizzera Dominique Gisin in 1.55.25. Sesta e migliore azzurra e' Lucia Recchia in 1.55.57, conm lo stesso tempo della slovena Ilka Stuhec. Piu' indietro Verena Stuffer in 1.55.79, Daniela Merighetti in 1.55.86 ed Elena Fanchini in 1.56.00.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3