Se nelle stagioni passate erano Didier Cuche, Bode Miller, Ivica Kostelic e Carlo Janka gli atleti più temuti, oggi i giochi cambiano. Viene dalla Svizzera, ha 24 anni e nelle ultime gare è già salito tre volte sul podio, due volte in discesa ed una in un superG. Stiamo parlando di Beat Feuz, nuovo talento della squadra elvetica che oggi si è imposto davanti a tutti sulla bellissima Saslong davanti a un folto pubblico italiano venuto a sostenere gli azzurri.
Venerdì 16 Dicembre 2011
BeatFeuz ha vinto con il tempo di 1:21.51 precedendo di 30 centesimi lo statunitense Bode Miller, che quest’anno sembra essere tornato ad alti livelli, e di 44 centesimi il norvegese Kjetil Jansrud.
Altra giornata nera purtroppo per gli azzurri della velocità che anche questa volta finiscono dopo la ventesima posizione: “Ho sofferto un po' la pista rovinata nella parte bassa - ha detto Christof Innerhofer - mentre in alto mi sentivo a mio agio. Devo ancora trovare il miglior feeling con le gare, ma sono fiducioso in un recupero graduale ma completo".
Il migliore degli azzurri è stato Peter Fill, ventiduesimo, seguito da Matteo Marsaglia, ventitreesimo, e dal campione del mondo Christof Innerhofer ventiquattresimo. Fuori dai trenta Werner Heel, Patrick Staudacher, Mattia Casse, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3