A sorpresa lo svizzero Sandro Viletta si aggiudica il Super G di Beaver Creek

Niente gare di Crans-Montana per Viktoria Rebensburg
Sci Alpino

A sorpresa lo svizzero Sandro Viletta si aggiudica il Super G di Beaver Creek

Ottima prova a Beaver Creek per Sandro Viletta che, pur non essendo mai salito sul podio in una gara di Coppa del Mondo, si aggiudica il Super G in 1' 18,71", al termine di una prova condizionata da una fitta nevicata e visibilità a tratti non ottimale.  Aksel Svindal, al secondo posto staccato di 0,20", aveva visto scendere tutti i migliori ed era rimasto saldamente ancorato alla posizione più alta del podio, quando Viletta, sceso con il pettorale numero 30, con una splendida prima parte della pista ha bruciato tutti.  In terza posizione l'ottimo Feuz che, dopo il secondo posto nella discesa di ieri, ottiene oggi la terza posizione in Super G a soli 0,26" da Svindal.

 Non certo le condizioni ideali per gareggiare a Beaver Creek, dove ha nevicato per tutta la prova di Supergigante; per i primi 12 concorrenti visibilità a tratti scarsa nelle tre porte iniziali, mentre qualche difficoltà nella parte centrale della pista per chi scendeva con un pettorale con numeri superiori.  Gara in ogni caso emozionante con molti colpi di scena fino all'ultimo concorrente.

Werner Heel, sceso con il pettorale numero 8 ha fatto fermare in cronometro in 1' 21,02", mentre Christof Innerhofer, sceso con il pettorale numero 18, ha incontrato condizioni della pista non ottimali, poco dopo la pausa ha sciato bene e ha chiuso con una buona prova in 1' 19,86" anche tenendo conto dei recenti incidenti che ha subito. Migliore degli italiani Matteo Marsaglia, sceso con il numero 40 ha tagliato il traguardo in 1' 19,82" posizionandosi al 11 posto. 
Ottima partenza per Peter Fill che, sceso con il pettorale numero 24, al termine del primo tratto di pista aveva lo stesso intertempo di Svindal, ma ha poi chuso in 1' 20,51"

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!