Nuove norme UNI di segnaletica sulle piste da sci

Cartelli
Info foto

Valle Aosta

TurismoSICUREZZA

Nuove norme UNI di segnaletica sulle piste da sci

Dopo più di 40 anni dall’introduzione delle norme relative ala segnaletica sulle piste da sci, sono state aggiornate le disposizioni in base alle regole internazionali dell’ISO (International Organization for Standardization) che riguardano non solo lo sci, ma anche altri sport di montagna.

Già il 20 dicembre del 2005 uscì il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sull'obbligo di segnaletica  nelle aree sciabili attrezzate.

Ora, sotto il titolo generale di “Segnaletica per impianti a fune ed aree destinate allo sci, alle attività ricreative e agli sport della montagna”, sono state aggiornate le norme relative ai segni grafiici per segnali di informaizone, di obbligo, di divieto e di avvertimento.

L'UNI (Ente italiano di normazione) ha inoltre introdotto nuovi segnali che riguardano il trasporto di biciclette in seggiovia, la segnalazione di “Snowpark” e i comportamenti da adottare sugli impianti di risalita.

Le succitate norme sono entrate in vigore l'8 novembre 2018 e attualmente sono in corso anche gli aggiornamenti delle norme relative alla segnaletica per le piste da discesa e da sci di fondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
107
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025