“Turismo invernale motore di crescita e sostenibilità territoriale”, il punto di vista della popolazione trentina

“Turismo invernale motore di crescita e sostenibilità territoriale”, il punto di vista della popolazione trentina
Info foto

Vittoria Tommasi

TurismoFinanza Funiviaria

“Turismo invernale motore di crescita e sostenibilità territoriale”, il punto di vista della popolazione trentina

L’indagine, condotta da Noto Sondaggi, su incarico di Trentino Marketing, è stata presentata nel corso dell’Assemblea Nazionale ANEF tenutasi a Milano il 17 ottobre nell’ambito dell’evento Apreski – Milano Mountain Show

I trentini vedono nel turismo invernale una risorsa strategica per il futuro del territorio. È quanto emerge dall’indagine realizzata da Noto Sondaggi su incarico di Trentino Marketing, presentata oggi nell’ambito dell’Assemblea nazionale di Anef, che fotografa in modo puntuale la percezione dei cittadini della provincia di Trento sul valore economico, sociale e ambientale del turismo legato alla montagna.

Il risultato è chiaro: quasi il 70% dei residenti considera il turismo invernale una risorsa da valorizzare, e il 57% ritiene che la crescita dei flussi abbia portato più vantaggi che svantaggi, migliorando la qualità della vita e la vitalità economica del territorio.

Anche la fiducia nel futuro è alta: più della metà degli intervistati prevede un aumento graduale del turismo invernale nei prossimi anni, grazie allo sviluppo di nuove attività e attrazioni, mentre la pratica sciistica resta centrale, con il 41% che ne prevede una crescita stabile o in aumento.

L’indagine evidenzia inoltre un ampio consenso verso gli investimenti infrastrutturali necessari a garantire competitività e sostenibilità al settore: il 50% è favorevole alla realizzazione di nuovi impianti invernali, percentuale che sale al 63% se costruiti con criteri di sostenibilità ambientale e sicurezza; il 60% approva la creazione di nuovi bacini di accumulo per l’innevamento programmato e la gestione idrica, riconoscendone anche il valore per la sicurezza del territorio.

Il favore è più alto tra i giovani, gli sportivi e chi lavora nel settore turistico: categorie che vivono il turismo come opportunità e motore di innovazione.

Nonostante alcune criticità legate all’afflusso turistico nei periodi di punta e all’aumento dei prezzi, la percezione complessiva è fortemente positiva. I cittadini riconoscono i benefici in termini di crescita economica, maggiore vivacità e animazione delle località, oltre a una migliore valorizzazione delle aree meno conosciute del Trentino.

Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 vengono viste come una straordinaria occasione di sviluppo: oltre il 70% degli intervistati giudica l’evento un’opportunità importante per rafforzare l’immagine internazionale del territorio e attrarre nuovi investimenti.

“I risultati di questa indagine confermano ciò viviamo ogni giorno sul territorio: i trentini credono nel turismo invernale come leva di sviluppo e coesione.
La montagna è un patrimonio da valorizzare, non da contrapporre all’ambiente. Servono regole chiare, investimenti mirati e una visione condivisa che tenga insieme competitività, sostenibilità e comunità. È questo l’impegno con cui vogliamo accompagnare il Trentino verso le Olimpiadi 2026 e oltre.”
dichiara Luca Guadagnini, presidente di ANEF Trento.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in Turismo