Inverno fantasma e disgelo precoce: la stazione di Campocatino diventa un lago

campocatino allagamento
Info foto

MarcoLucci

Appennini

Inverno fantasma e disgelo precoce: la stazione di Campocatino diventa un lago

Attività commerciali sott'acqua e ingenti danni alle strutture coinvolte: un bar, un ristorante, la zona antistante la partenza della sciovia Sagittario e una scuola sci. Succede anche questo, in una stagione già fin qui tribolata, caratterizzata dalla quasi totale assenza di neve e da clima per lo più temperato rispetto alla media del periodo, al confine tra Lazio e Abruzzo, a Guarcino, ove risiede la nota stazione sciistica di Campocatino.

L'innalzamento delle temperature di quest'ultimi giorni, unito alle forti piogge e alla conseguente fusione del manto nevoso preesistente, hanno di fatto determinato una situazione di criticità, su cui è stato necessario l'intervento con due idrovore, per svuotare oltre un metro e mezzo di acqua accumulatasi, da parte dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile della Regione Lazio.

La situazione è comunque in miglioramento, come confermato con un comunicato diffuso sui social network dalla Campocatino 360 Srl, società che gestisce gli impianti e che in maniera impagabile ha lottato fino ad ora dinanzi alle continue avversità di questa travagliata stagione.

"Il pronto intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, a cui va il nostro ringraziamento, con l’ausilio del nostro staff, ha consentito nuovamente l’asportazione di quasi tutta l’acqua accumulatasi nella zona di partenza della sciovia Sagittario. Non appena finite le operazioni di pompaggio dell’acqua, saranno effettuate le verifiche tecniche per ripristinare la funzionalità della sciovia. Lo stato attuale dell’innevamento delle piste non ci consente al momento di programmare l’apertura della stazione, dovremo necessariamente attendere l’arrivo di nuove precipitazioni nevose. Cogliamo l’occasione - conclude il comunicato della Campocatino 360 Srl - per ringraziare i tanti clienti che in queste ore ci hanno inviato messaggi di solidarietà e di ringraziamento per quanto stiamo facendo, nonostante le avverse condizioni meteorologiche di questa stagione". 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.