Giornata difficilissima per la nazionale di Lorenzi, con il piemontese 21° davanti al trentino, che spiega. "Gara strana, meglio pensare alla prossima".
Il primo gigante di Santa Caterina Valfurva ha premiato il croato, sempre più una certezza dopo essersi sbloccato nella scorsa stagione. Rabbia per Kranjec, ritorno felice di Odermatt.
Il gigante in Valtellina vede De Aliprandini e Borsotti troppo lontani dal trio là davanti (e occhio a Meillard) per sognare un grande risultato. Alle 13.30 la ripartenza, LIVE su NEVEITALIA.
Solo due azzurri qualificati alla seconda manche del primo gigante di Santa Caterina Valfurva: parola al trentino e al piemontese, rispettivamente 16esimo e 20esimo.
Prima manche di un gigante reso tostissimo dalle condizioni meteo: Kristoffersen e Braathen in difficoltà, per De Aliprandini ritardo già oltre i 2 secondi. Seconda manche alle ore 13.30.
Sarà il norvegese Nestvold-Haugen, prima di Pinturault e Odermatt, ad aprire le danze su una "Deborah Compagnoni" ripulita per tutta la notte e la mattinata dopo le abbondanti nevicate. De Aliprandini guida gli azzurri. LIVE su NEVEITALIA.
Otto azzurri in gara nel primo dei due appuntamenti tra le porte larghe in Valtellina. Sabato la 1^ manche alle ore 10.30, Pinturault con il pettorale 2 prima del rientrante Odermatt: la startlist completa.
Ufficiali le ultime selezioni per Sankt Moritz e Santa Caterina Valfurva. Il terzetto tedesco per i due giganti in Valtellina è decisamente interessante...
Esordio in super-g per la 24enne lecchese, che sarà la nona azzurra nelle gare veloci di sabato e domenica. L'altoatesino, 3° e 5° in Coppa Europa, si guadagna l'ottavo pettorale per i giganti sulla Deborah Compagnoni.
Il tirolese sta gestendo i problemi alla schiena ormai cronici e sabato e domenica tornerà dopo 9 mesi. Le due velociste tra Covid e infortuni: non ci saranno nell'opening di velocità.
Quarto appuntamento con la nostra agenda del week-end: con Giangiacomo Secchi entriamo nel vivo della stagione delle discipline invernali. Tutti gli eventi del fine settimana, con il clou rappresentato dai giganti di Santa Caterina, dai superg di St.Moritz e dalla seconda tappa della Coppa del Mondo di biathlon.
Luca De Aliprandini guiderà il team italiano (che continua l'allenamento a Livigno) nelle gare del week-end in Valtellina; rientro di Tonetti e ultimo pettorale assegnato dopo i due giganti di Coppa Europa a Gurgl.
La Svizzera ha annunciato gli 8 gigantisti per le gare di sabato e domenica sulla "Deborah Compagnoni": ci sarà anche l'esordio tra le porte larghe di Daniel Yule.
Gli azzurri pensano al doppio appuntamento sulle nevi di casa. Le impressioni del leader del gruppo e del livignasco che analizza la "Deborah Compagnoni" ai microfoni di Rai Sport.
Sette gli uomini per i giganti del 5-6 dicembre, con lo slalomista di nuovo tra le porte larghe assieme al leader di coppa Pinturault. Donne a Sankt Moritz con Worley e Miradoli.
Gli allenamenti azzurri verso i prossimi impegni, con tre uomini faro della squadra maschile ancora ai box. Solda pronta ad accogliere i gruppi femminili da lunedì.
Inversione termica e previsioni pessime, i giganti del 5-6 dicembre quasi certamente si sposteranno in Valtellina. E anche discesa e super-g del week-end successivo sono a fortissimo rischio.
Il marebbano colpito dal Covid, è già in isolamento da qualche giorno avendo saltato il raduno di Cervinia. "Sono stato davvero male", ha raccontato al Dolomiten. Niente esordio in CdM per Insam e compagni.
Lo slalomgigantista azzurro non ha risolto definitivamente l'infortunio al ginocchio destro, dopo essersi allenato bene sino ai primi di novembre: "Spero di tornare il prima possibile". Salterà Lech/Zuers e Val d'Isère.
Il norvegese in pista a Breuil-Cervinia con i compagni di nazionale (compresa la squadra femminile con Mowinckel) per preparare le gare di Val d'Isère. Dopo la positività, lo vedremo già a Lech per il parallelo.
Oggi la presentazione ufficiale dopo le ultime norme governative in Francia: la FIS ha dato l'ok, il Critérium de la Première Neige andrà in scena a partire dai due giganti maschili del 5-6 dicembre.
L'asso francese dello slalom, che ha esordito nel massimo tra le porte larghe nell'ultima gara a Yuzawa-Naeba, ha spiegato ai colleghi di Ski Chrono il piano.
Val d'Isère (triplo appuntamento a partire dal 5-6 dicembre) e Courchevel, con il doppio gigante femminile del 12-13 del mese, avanti a porte chiuse. In attesa della conferma per le gare del Critérium de la Première Neige.
La federsci francese ha incontrato gli organizzatori di Val d'Isère, Courchevel e Chamonix: come noto, la FIS confermerà le gare solo il prossimo 13 novembre.