Sciare sulle grandi isole del Mediterraneo, Creta isola per sci-alpinisti

Sciare sulle grandi isole del Mediterraneo, Creta isola per sci-alpinisti
Info foto

iStockPhoto - robertoutram

TurismoFinanza Funiviaria

Sciare sulle grandi isole del Mediterraneo, Creta isola per sci-alpinisti

Una crociera virtuale tra le grandi isole mediterranee alla scoperta di suggestive piccole stazioni sciistiche vista mare: quarta tappa sui monti di Creta. Impianti sciistici non più in funzione, ma possibili suggestivi itinerari sci-alpinistici vista mare.

Abbandonata l’Italia, la nostra crociera sul Mediterraneo giunge nell’isola di Creta, in Grecia. Nota per le testimonianze storiche della civiltà cretese e per il bellissimo mare, presenta anche rilievi di tutto rispetto come lo Psiloritis (2.456 metri), i Lefka Ori (2.454 metri) e i Dikti Oros (2.146 metri). Dopo alcuni tentativi del passato tra lo Psiloritis e i Lefka Ori, ad oggi l’isola non dispone di stazioni sciistiche attrezzate. Tuttavia, in presenza di buon innevamento, le montagne cretesi sono meta di crescente interesse per gli amanti dello sci-alpinismo, con la possibilità di effettuare discese in ambienti selvaggi con suggestivi scorci vista mare.

Il più importante tentativo di avviare una stazione sciistica a Creta è stato fatto sull’altipiano di Nida, alle pendici dello Psiloritis, a un’altitudine di circa 1.500 metri. Nel 1977 iniziò la costruzione di una stazione integrata con albergo, ristorante e skilift, inaugurati all’inizio degli anni Ottanta. Purtroppo, il progetto ebbe vita breve non avendo affrontato alcune criticità come il difficile accesso stradale, stretto, tortuoso e in parte sterrato, e la mancanza di una fornitura regolare di energia elettrica. Questi fattori contribuirono a un rapido declino, con i resti della stazione sciistica che sono ancora oggi visibili.

LEGGI ANCHE:

Sciare in Sicilia
Sciare in Sardegna
Sciare in Corsica
Sciare a Cipro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Come spesso accade, in alta quota, le perturbazioni primaverili regalano grandi accumuli di neve e molti comprensori sciistici si ritrovano a chiudere la stagione con un innevamento in alcuni casi addirittura più abbondante che in inverno. Perché non prolungare ad oltranza l’apertura degli impianti? Analizziamo i motivi che rendono difficile puntare sullo sci di fine primavera e quali sono le strategie che potrebbero incentivarlo.