Arno Kompatscher: “In Alto Adige gli impianti possono aprire il 18 gennaio, ma solo per i residenti”

Arno Kompastscher: “In Alto Adige gli impianti possono aprire il 18 gennaio, ma solo per i residenti”
Info foto

pg fb Kronplatz

TurismoATTUALITÁ

Arno Kompatscher: “In Alto Adige gli impianti possono aprire il 18 gennaio, ma solo per i residenti”

Arno Kompatscher ha confermato l'apertura degli impianti per il 18 gennaio, ma ha sottolineato che sarà pronto a chiudere tutto in caso di peggioramento della situazione epidemiologica.

AGGIORNAMENTO DI QUESTO ARTICOLO A QUESTO LINK

Durante la conferenza stampa di questa mattina, Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, ha reso noto che il 18 gennaio potranno aprire gli impianti di risalita.

Poiché sembra che il nuovo decreto, che entrerà in vigore dal 16 gennaio, vieterà gli spostamenti tra regioni anche in zona gialla, gli impianti saranno aperti solamente per i residenti. Saranno dunque le singole stazioni sciistiche a scegliere se converrà aprire oppure no.

Arno Kompatscher ha anche sottolineato che, in caso di peggioramento della situazione epidemiologica, sarà pronto a chiudere tutto.  

Sabato 16 gennaio verrà firmata la nuova ordinanza con tutti i dettagli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
618
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Guide Alpine punto di riferimento per le professioni di montagna. Approvata la nuova legge

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025

Più letti in Turismo

Studio dell’Università di Torino: piste da sci e biodiversità, una risorsa inattesa per gli uccelli alpini

Studio dell’Università di Torino: piste da sci e biodiversità, una risorsa inattesa per gli uccelli alpini

Secondo uno studio del Bird Lab dell'Università di Torino, guidato dal dottor Riccardo Alba, le piste da sci delle Alpi italiane, spesso criticate per il loro impatto ambientale, potrebbero offrire un'insolita risorsa ecologica poiché rappresentano fonte di foraggiamento per gli uccelli alpini.