Questo sito contribuisce alla audience de
Cosa dice l'azienda
L’introduzione della nuova tecnologia Carbon Race Bridge su punta e coda sposata all’anima in legno rinforza la rigidità torsionale e potenzia la trasmissione di forza fino alle estremità procurando una stabilità e una presa di spigolo imbattibili.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 167,172,176,182,186
posizione di marcia: No
Raggio: 18,5m @ 176
Sidecut:115/71/100 @ 176
Bindings:N POWER X-Cell EVO
Tecnologie:
Struttura: Energy 2 Titanium Carbon Race Bridge
Tecnologia World Cup con anima in legno su tutta la lunghezza e due lamine
in metallo sopra gli spigoli. La tecnologia Carbon Race Bridge su punta e coda
offre una maggiore resistenza torsionale, un’eccezionale trasmissione della
forza fino alle estremità, stabilità e presa di spigolo imbattibili.
L’introduzione della nuova tecnologia Carbon Race Bridge su punta e coda sposata all’anima in legno rinforza la rigidità torsionale e potenzia la trasmissione di forza fino alle estremità procurando una stabilità e una presa di spigolo imbattibili.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 167,172,176,182,186
posizione di marcia: No
Raggio: 18,5m @ 176
Sidecut:115/71/100 @ 176
Bindings:N POWER X-Cell EVO
Tecnologie:
Struttura: Energy 2 Titanium Carbon Race Bridge
Tecnologia World Cup con anima in legno su tutta la lunghezza e due lamine
in metallo sopra gli spigoli. La tecnologia Carbon Race Bridge su punta e coda
offre una maggiore resistenza torsionale, un’eccezionale trasmissione della
forza fino alle estremità, stabilità e presa di spigolo imbattibili.
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 84 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Il nuovo Dobermann GSR si distingue per una spatola rinnovata e l’eliminazione del rinforzo EDT, modifiche che rendono lo sci adatto ad un pubblico nettamente più ampio rispetto alle proposte molto racing oriented del passato.
Le variazioni per la stagione 2016/17 si sentono subito, lo si ha tra i suoi punti di forza “la presa di spigolo immediata, conduzione e maneggevolezza” in molti frangenti, racconta Alex Favaro. Come ogni proposta da GS che si rispetti lo sci rende al meglio di sè nell’arco medio-ampio (Stefano Casalino), risultando “stabile e graduale lungo lo sviluppo della curva, anche a velocità sostenuta” precisano Denis Kaneider e Tiziano Riva.
Questa impostazione risulta tuttavia limitante nelle curve ad arco breve, situazione in cui risulta "poco stabile e poco maneggevole" (Stefano Casalino), "troppo agganciato a fine curva" (Denis Kaneider), "difficile da deformare" (Carolina Ponato), richiedendo "molto impegno nello svincolo dalla curva" (Laura Jardi).
"Lo sci è perfettamente centrato nella categoria di appartenenza" racconta Federico Casnati, riuscendo ad offrirsi, come dicevamo, ad un pubblico più ampio rispetto ai soli puristi delle curve larghe, soddisfacendo sia questi ultimi sia chi si approccia alle curve ampie, grazie all’intuitività e alla maneggevolezza su quasi tutti i terreni, senza peccare in mancanza di stabilità.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Ottimo nell'ingresso...”

Rolando Bertolina Allenatore II Livello
“Stabile e maneggevole,...”

Stefano Casalino Allenatore III livello
“Perfettamente centrato,...”

Federico Casnati Redazione Neveitalia
“Sci confortevole,...”

Carolina Ponato Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester












METEO SCI / 09 Giugno
- Appennino Cent. 14°-19°C
- Appennino Mer. 15°-24°C
- Lombardia 9°-19°C
- Trentino 11°-20°C
- Friuli 13°-19°C
- Alto Adige 12°-21°C
NORDICA, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
NORDICA - bastoni sci primo