Rossignol Hero Elite ST Racing

SlalomAGONISTA

Rossignol Hero Elite ST Racing

2014 2015 Versione 2016 2017 2018 2019
sci rossignol Hero Elite ST Racing

Cosa dice l'azienda

Le normative FIS introdotte negli ultimi due anni, hanno spinto gli ingegneri del reparto racing Rossignol a trovare, con l’aiuto dei nostri atleti, soluzioni efficaci e durature per facilitare l’entrata in curva e aumentare le prestazioni in conduzione e svincolo. Proprio per questo è stata sviluppata una nuova innovativa tecnologia: il “PROP TECH”. Presente nella parte anteriore dello sci in corrispondenza degli elementi grafici che la evidenziano nella nuova veste grafica (Blaze Red), è stata declinata anche sull’ Hero Elite ST Ti a dimostrazione della sua grande efficacia e per permettere anche agli sciatori non agonisti di usufruire dei suoi grandi vantaggi. Il “PROP TECH” si unisce a tutte le altre tecnologie già messe a punto e approvate dai migliori atleti Rossignol: Cascade Tip, Minicap Sandwich wood core Titanal fibro/metal e il nuovo profilo Power Turn Rocker. Il risultato sulla neve è spettacolare: appoggi potenti e precisi, tenuta e slancio senza eguali, reattività, potenza e stabilità perfetta a velocità medio elevate, per uno sci dedicato a sciatori tecnici ed esperti che ricercano la performance. La versione SHORT TURN (ST), indica raggi inferiori a 14 m.

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA

misure disponibili: 157,162,167,172

posizione di marcia: No

Raggio: 13m @ 167

Sidecut:122/68/104 @ 167

Terreno:100% pista

Tecnologie:

Struttura: Minicap Sandwich fibro/metal
Anima: Wood core/ Titanal
Tecnologia: Prop Tech / Camber 90% high/Rocker 10% low
Particolarità: sistema di interfaccia TPX

PROP TECH: sistema trasversale di liberazione del flex dello sci. Lo strato di rinforzo superiore in zicral è sagomato longitudinalmente sulla parte anteriore dello sci, per una migliore faciltà di entrata in curva e una più elevata presa di spigolo.
TITANAL: Io strato di titanal, assicura maggiore potenza, più tenuta e un comportamento estremamente preciso in curva.
MINICAP SANDWICH: Struttura molto resistente che rende più solida la parte superiore dello sci, aumentandone la durata utile. I profili sono inclinati a 30° per favorire l’inerzia, ridurre il peso globale e facilitare la tenuta.
POWER TURN ROCKER: Sul 90% della lunghezza, questo sci è dotato di una curvatura alta che offre potenza, reattività, e stabilità. Il restante 10%, sulla spatola, presenta un Rocker basso che consente di affrontare le curve con grande facilità e controllo.

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 93 %
  • Stabilità
    67 %
  • Comfort
    70 %
  • Maneggevolezza
    68 %
  • Conduzione
    70 %
  • Impulso
    67 %
  • Curve strette
    65 %
  • Curve medie
    66 %
  • Curve ampie
    60 %
  • Presa di spigolo
    69 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Rossignol Hero Elite ST si conferma uno tra gli sci migliori per le curve strette in pista. Non ha grandi ambizioni race, ma si propone come un ottimo alleato per affrontare ogni pendio con un arco di curva ristretto.
Il punto di forza è rappresentato dall'ingresso in curva: a detta di tutti i nostri testatori la fase di svincolo e la successiva entrata in curva non solo è facile ma è anche intuitiva. Tra i pregi Anastasia Cigolla indica "il guizzo, l'intuito e la maneggevolezza delle spatole", ed è proprio quest'ultimo aspetto che spicca rispetto ad altre proposte nello stesso segmento, la facilità di inserimento in curva e l'intuitività: "sci stabile, facile da inserire in curva, divertente" racconta appunto Giulia Gianesini.
Un secondo aspetto positivo è rappresentato dalla conduzione dell'attrezzo, adatto ad una sciata tipicamente moderna: "incollato al terreno e preciso" lo descrive Luciano Magi, "tenuta e facilità di ingresso al top" prosegue Federico Casnati e "stabilità e precisione anche nelle curve più ampie" conclude l'allenatore piemontese Tiziano Riva.
Gli unici difetti di questo prodotto sono riscontrabili nella tendenza a perdere precisione sui terreni più duri e ripidi, quando si forza eccessivamente la sciancratura e il raggio di curva, situazione in cui lo sci inizia a saltellare leggermente.
L'aspetto è totalmente marginale per il range di utilizzo veramente ampio che il Rossignol Hero Elite ST consente di ottenere. Lo sci centra infatti pienamente il profilo descritto dalla casa e si conferma uno sci "Scelto dai Tester" per la stagione 2015/16
 

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 9
slide 1 of 9
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 9