Questo sito contribuisce alla audience de
Cosa dice l'azienda
Proposti in con un centro universale per attaccare le piste in qualsiasi condizione di neve, il Pinnacle 95 incorpora la nuova tecnologia Konic K2 con un rendimento elevato, un nucleo centrale leggero Nanolite per facilità e maggiore controllo, mentre l' anima in legno e laminato metallico lungo il perimetro lo sci impegna tutta la potenza, la forza e la stabilità necessarie per l’all-mountain.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 170,177,184,191
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 184
Sidecut:132/95/115 @ 184
Tecnologie:
K2 Konic Technology- Aspen/Nanolite Triaxial Braid
Metal Laminate
All terrain rocker
Proposti in con un centro universale per attaccare le piste in qualsiasi condizione di neve, il Pinnacle 95 incorpora la nuova tecnologia Konic K2 con un rendimento elevato, un nucleo centrale leggero Nanolite per facilità e maggiore controllo, mentre l' anima in legno e laminato metallico lungo il perimetro lo sci impegna tutta la potenza, la forza e la stabilità necessarie per l’all-mountain.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 170,177,184,191
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 184
Sidecut:132/95/115 @ 184
Tecnologie:
K2 Konic Technology- Aspen/Nanolite Triaxial Braid
Metal Laminate
All terrain rocker
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 100 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Galleggiamento
- Precisione
- Stacco
- Fase Aerea
- Atterraggio

È un ottimo sci da freeride “vero”, pensato e realizzato per soddisfare le esigenze dei freerider più esperti.
Il K2 Pinnacle 95 è uno sci che "risponde ottimamente sul duro ed è reattivo fuori pista" (Giacomo Blengini), aspetto che lo rende l’ideale per marciare chilometri e chilometri in freeride.
Ha un’ottima capacità di adattarsi ai terreni più diversi grazie al centro non estremo: potrebbe far storcere, il naso ma i 95 sotto il piede permettono di sciare in scioltezza su neve trasformata, firm primaverile e ghiacciata in crosta, senza perdere reattività e aderenza.
E a dispetto della larghezza al centro, la lunghezza 184 lo rende ideale per affrontare pendii in campo aperto alle alte velocità, confermando così le prime impressioni, ossia quelle di uno sci per un freerider esperto che già conosce come muoversi in fresca.
Lo sci si conferma “molto preciso e reattivo” in ogni situazione racconta Andrea Bergamasco, che ne loda la polivalenza a livello di terreno e la maneggevolezza.
Per quanto riguarda la struttura si evidenzia come la coda risulta più rigida, il che permette dei buoni atterraggi dai cliff.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Fratello del Pinnacle...”

Andrea Bergamasco Allenatore di 2° livello, Esperto Freerider
Tutti i tester



METEO SCI / 09 Giugno
- Valle d'Aosta 8°-17°C
- Lombardia 9°-19°C
- Piemonte 11°-19°C
- Trentino 11°-20°C
- Appennino Cent. 14°-19°C
- Appennino Mer. 15°-24°C
K2, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
K2 - attacchi clicker