In Svizzera si scierà senza Green Pass

lagalb
SvizzeraATTUALITÁ

In Svizzera si scierà senza Green Pass

In Svizzera si scierà senza Green Pass. Ma in caso di peggioramento della situazione contagi, il Consiglio Federale potrebbe rivedere tale decisione.

In Svizzera non ci sarà bisogno di avere il Green Pass per sciare.  Lo ha comunicato ieri, 19 ottobre, l'associazione Funivie Svizzere scegliendo di equiparare le regole per le cabinovie e funivie a quelle per i mezzi di trasporto pubblici dove non è richiesto il pass sanitario.

Gli sciatori avranno comunque l’obbligo di indossare la mascherina nelle cabine e nei locali al chiuso, quindi anche nei rifugi e nei ristoranti, dove invece sarà richiesto il certificato verde.

In caso di peggioramento della situazione contagi, il Consiglio Federale potrebbe rivedere tale decisione.

Patrick Mathys, responsabile del settore crisi dell’Ufficio federale della Sanità Pubblica, ha parlato di “annuncio affrettato” in merito alla rinuncia dell’obbligo del Green Pass e ha ricordato che, in base alla situazione, sarà il Consiglio federale a decidere e non gli impiantisti.  

LEGGI ANCHE:

In Svizzera alcuni gestori dicono "no" al Green Pass

© RIPRODUZIONE RISERVATA
326
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.