Europei Allround: tutti contro Kramer e Wüst nell’ultima edizione con il formato classico

Europei Allround: tutti contro Kramer e Wüst nell’ultima edizione con il formato classico
Info foto

Getty Images

Speed Skating - Europei Allround a Minsk

Europei Allround: tutti contro Kramer e Wüst nell’ultima edizione con il formato classico

Il pattinaggio su pista lunga riparte questo weekend dai Campionati Europei Allround. Da domani a domenica 10 gennaio andrà in scena la prima grande manifestazione a livello internazionale che inaugurerà il 2016 sul ghiaccio. Per la prima volta la Bielorussia ospiterà un grande evento Senior, nell’ovale della Minsk-Arena (in copertina). L’impianto della Capitale, inaugurato nel 2010, ha una capacità di oltre 3000 spettatori per le gare di speed skating.

Sarà un Europeo sicuramente da ricordare ancor prima del suo inizio. Perché si tratta dell’ultima edizione con il formato classico del torneo Allround: ovvero sulle quattro distanze – 500, 1500, 3000/5000 e 5/10mila metri individuali - e una classifica che premia il punteggio complessivo più basso convertito in base alle prestazione cronometriche. A Zakopane (Polonia) dal 2017, per decisione dell’ISU, verranno inseriti nel programma i 1000 metri (al posto dei 5mila femminili e dei 10mila maschili), Mass Start e Inseguimento a squadre. Spazio dunque alla cosiddetta Combinazione Mini, come deliberato dalla Federazione internazionale del ghiaccio al congresso di Dublino tenutosi nel giugno del 2014.

Per questo, i vincitori di Minsk 2016 saranno gli ultimi con il format classico in una delle manifestazioni più antiche nella storia. Non solo per quanto concerne il pattinaggio su pista lunga, ma per tutto il panorama sportivo mondiale. La prima edizione risale addirittura al 1891. Oggi i titoli di campionessa e campione si sono assegnati sulle classiche Combinazione Grande per i maschi e Piccola per le donne– ovvero 500, 1500, 5000 e 10000 (3000 e 5000 al femminile) metri – quasi ininterrottamente dal 1896. Da allora, e fino a oggi (eccetto dal 1970 al 1982 per le donne e dal 1936 al 1947 per gli uomini), la tradizione si è mantenuta.

Al via ci saranno 17 donne e 24 uomini provenienti da 16 nazioni in totale. Come al solito gli olandesi andranno all’assalto, da grandi favoriti, e a caccia della riconferma. Da una parte c’è Sven Kramer, campione che con la vittoria a Chelyabinsk della passata stagione ha già raggiunto il record al maschile di sette ori allround. Nessun uomo ha fatto altrettanto nella storia dello speed skating europeo. Il fuoriclasse di Heerenveen ha nel mirino un nuovo primato: raggiungere il record assoluto di titoli detenuto da Gunda Niemann, che tra il 1992 e il 2001 trionfò per ben 8 volte. L’oranje insidia la tedesca e potrebbe eguagliarne anche l’arco temporale tra la prima e l’ultima vittoria: il primo titolo di Kramer risale infatti a Collalbo 2007, nove anni fa. Proveranno a contrastarlo il connazionale campione nel 2014 Jan Blokhuijsen, il temibile duo norvegese composto da Havard Bøkko – 5 podi allround in carriera - e Sverre Lunde Pedersen, il russo Denis Yuskov, bronzo nel 2015 e argento iridato uscente, e il belga Bart Swings, quinto negli Europei 2015.

Tra le donne, c’è grandissima attesa per il rientro di Ireen Wüst. La pattinatrice olandese originaria di Goirle, olimpionica per quattro volte in carriera, campionessa europea in carica nonché oro nelle ultime tre edizioni, cercherà quantomeno il settimo podio allround consecutivo. La 29enne oranje è reduce da una stagione sin qui tribolata, che non l’ha vista al via della Coppa del Mondo a causa di alcuni problemi fisici che ne hanno precluso la qualificazione per le prime quattro tappe di Coppa del Mondo. Tuttavia Ireen ha dimostrato il suo valore ai Campionati Nazionali di fine dicembre, dai quali è uscita col bottino di un oro, un argento e un bronzo rispettivamente su 3000, 1500 e 1000 metri. Con il rientro della Wüst si potrà così rinnovare uno dei dualismi più avvincenti delle ultime stagioni su pista lunga, ovvero quello con la ceca Martina Sábliková, l’unica e vera antagonista dell’olandese che non ha risparmiato complimenti alla rivale. Sábliková nel 2015 fu d’argento nella classifica finale per pochi centesimi di punto e in palmares vanta ben quattro titoli europei e tre ori mondiali Allround, tra cui quello di Calgary 2015 vinto proprio sulla Wüst. Più indietro – almeno nelle gerarchie pre-gara – ci sono le altre contendenti. Tra queste le più accreditate al podio finale sembrano essere Olga Graf (Russia), Ida Njåtun (Norvegia), e le altre olandesi Marije Joling e Antoinette de Jong.

Saranno tre gli azzurri al via. L’Italia dello speed skating potrà contare su Francesca Lollobrigida, al rientro in un Europeo Allround dopo aver saltato l’edizione del 2015 in Russia, che proverà a migliorare il suo 14° posto del 2013. Al maschile, gli azzurri del c.t. Maurizio Marchetto si giocheranno una doppia carta con Andrea Giovannini e Nicola Tumolero. Il pinetano Giovannini, reduce da una stagione sin qui in netto crescendo, parteciperà al terzo Europeo nella sua pur giovane – è un classe 1993 – carriera. Un anno fa, il finanziere fu 11esimo nella classifica finale: quest’anno potrà decisamente tentare l’assalto a inserirsi nella top 10 dei migliori europei. Tumolero, invece, esordirà nella manifestazione continentale. Il 21enne di Roana (Vicenza) ha dimostrato, soprattutto nell’ultima tappa di Coppa del Mondo a Heerenveen, di essere in ottime condizioni di forma.

Di seguito il programma, gli orari e gli italiani in gara nella manifestazione che si terrà nei prossimi due giorni alla Minsk Arena. Ricordiamo che l'evento sarà trasmesso in tv su Eurosport 2 dalle ore 16:45. Prevista inoltre la diretta streaming accedendo al seguente link: http://www.eurovisionsports.tv/isu/. Clicca qui per conoscere le liste di partenza e per consultare i risultati in tempo reale.

Sabato 9 gennaio 2016

Ore 13:03 500m femminili (Lollobrigida)
Ore 13:31 500m maschili (Giovannini e Tumolero)
Ore 14:22 3000m femminili (Lollobrigida)
Ore 15:39 5000m maschili (Giovannini e Tumolero)

Domenica 10 gennaio 2016 (dalle ore 13:00)

1500m femminili
1500m maschili
10000m maschili
5000m femminili

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social