VIDEO - Tutti i segreti ed i precedenti della pista di Koenigssee

SlittinoSlittino - Koenigssee

VIDEO - Tutti i segreti ed i precedenti della pista di Koenigssee

Il prossimo fine settimana, sul celebre catino tedesco di Koenigssee ritorna in scena la Coppa del Mondo di slittino su pista artificiale.

LA PISTA

Il budello bavarese, costruito nel 1959 è uno dei luoghi storici di questo sport. Esso ha ospitato ben cinque edizioni del campionati mondiali, la prima nel 1969 mentre l'ultima nel 1999 e sei manifestazioni valevoli per il campionato europeo (1967, 1972, 1973, 1977, 1988 e 1994).

La pista, inserita nel contesto del parco naturale di Berchtesgaden, nel 1968 è stata dotata di un sistema di refrigerazione artificiale del ghiaccio e ha tenuto a battesimo la prima gara valevole per la neonata coppa del mondo di slittino nella stagione 1978-1979. In quell'occasione tra le donne primeggiò la tedesca occidentale Andrea Fendt, mentre tra gli uomini e nei doppi ci furono due trionfi italiani con Gschnitzer-Brunner e col due volte campione olimpico Paul Hildgartner.

Nel 2010, in soli 11 mesi il tracciato del sud della Baviera è stato completamente rinnovato e dotato di un moderno sistema di refrigerazione, in tempo utile per ospitare la Coppa del Mondo di slittino e per i mondiali di bob e skeleton del gennaio 2011.

Questo budello è celebre per alcuni suoi passaggi: la serie di curve 5, 6, 7, 8 e 9 che prende il nome di Schlangengrube (in italiano labirinto) e il Turbodrom la famosa curva a 320 gradi che viene denominata in termine tecnico Kreisel. Quest'ultimo punto è stato seriamente danneggiato da un incendio accidentale che si è sviluppato durante la ristutturazione dell'impianto nel 2010.








I PRECEDENTI NELLA GARA MASCHILE

Lo scorso anno a Koenigssee si impose piuttosto nettamente Felix Loch. Il due volte campione olimpico sulla pista di casa rifilò oltre 800 millesimi ad Armin Zoeggeler, mentre sul terzo gradino del podio salì a sorpresa lo svizzero Gregory Cariget al miglior risultato della carriera. Anche quest'anno Loch partirà coi favori del pronostico, ma come sempre dovrà guardarsi alle spalle dall'azzurro Dominik Fischnaller che proprio in Baviera due anni fa colse il suo primo piazzamento nella top three nel circuito di Coppa del Mondo. Nella squadra tedesca ci sarà un piccolo cambiamento; Johannes Ludwig dopo i deludenti risultati di questa prima parte di stagione verrà sostituito da Ralf Palik ottimo secondo ai recenti campionati nazionali.

 

Date Place FIRST PLACE Nat SECOND PLACE Nat THIRD PLACE Nat.
2014 Koenigssee LOCH Felix GER ZOEGGELER Armin ITA CARIGIET Gregory SUI
2013 Koenigssee MOELLER David GER DEMTSCHENKO Albert RUS FISCHNALLER Dominik ITA
2012 Koenigssee LANGENHAN Andi GER LOCH Felix GER MOELLER David GER
2011 Koenigssee LOCH Felix GER ZOEGGELER Armin ITA LUDWIG Johannes GER
2010 Koenigssee ZOEGGELER Armin ITA DEMTSCHENKO Albert RUS RAINER Reinhold ITA

 

Il record di successi sulla pista bavarese è detenuto da Armin Zoeggeler che è salito sul gradino più alto del podio in ben 8 occasioni l'ultima delle quali il 6 gennaio 2011.

Armin Zoeggeler ITA 8 vittorie (1995, 1996, 1997, 1999, 2004, 2006, 2009 e 2011)

Georg Hackl GER 5 vittorie (1989, 1990, 1990, 1991 e 2001)

Albert Demtschenko RUS 4 vittorie (2005, 2007, 2008 e 2010)

 

L'Italia è invece la nazione che ha trionfato più volte, grazie agli 8 successi di Zoeggeler e alle vittorie di Haspinger, Hildgartner e dei fratelli Norbert e Wielfried Huber.

Italia 14 vittorie (Hildgartner, Haspinger, N.Huber, W.Huber e Zoeggeler)

Germania 7 vittorie (Hackl, Moeller, Langenhan e Loch)

Russia 4 vittorie (Demtschenko)

 

I PRECEDENTI NELLA GARA FEMMINILE

Nella passata stagione la pista tedesca è stata teatro di uno splendido duello tra Natalie Geisenberger e Tatjana Huefner due tra le più grandi interpreti di sempre di questa disciplina. A spuntarla fu la bavarese che grazie al record del tracciato stabilito nella seconda run riuscì a precedere la rivale e compagna di nazionale. In terza posizione si piazzò la canadese Alex Gough, che dopo il successo nella sprint cup di Calgary potrebbe nuovamente rompere le uova nel paniere alle due tedesche. 

 

Date Place Nat. First Place Nat. Second Place Nat. Third Place Nat.
2014 Koenigssee GER GEISENBERGER Nathalie GER HUEFNER Tatjana GER GOUGH Alex CAN
2013 Koenigssee GER GEISENBERGER Nathalie GER SCHWAB Carina GER FRISCH Aileen GER
2012 Koenigssee GER GEISENBERGER Nathalie GER HUEFNER Tatjana GER GOUGH Alex CAN
2011 Koenigssee GER HUEFNER Tatjana GER GEISENBERGER Nathalie GER GOUGH Alex CAN
2010 Koenigssee GER GEISENBERGER Nathalie GER HUEFNER Tatjana GER GOUGH Alex CAN
2009 Koenigssee GER HUEFNER Tatjana GER GEISENBERGER Nathalie GER SIEGER Stefanie GER

 

Col successo dello scorso anno Natalie Geisenberger ha raggiunto al comando della speciale classifica delle plurivincitrici di sempre le connazionali Silke Otto, Silke Kraushaar e Tatjana Huefner, uniche atlete capaci di imporsi 4 volte sull'impianto bavarese.

Silke Otto GER 4 vittorie (1995, 1999, 2004 e 2006)

Silke Kraushaar GER 4 vittorie (1996, 2001, 2005 e 2007)

Tatjana Huefner GER 4 vittorie (2008, 2009, 2010 e 2012)

Natalie Geisenberger GER 4 vittorie (2011, 2012, 2013 e 2014)

 

La Germania guida ampiamente la classifica delle nazioni con più successi:

Germania 19 vittorie (Otto, Kraushaar, Huefner, Geisenberger, Kohlish e Bode)

Germania Orientale 9 vittorie (Schmidt, Martin, Weiss-Oberhoffner, Sollmann, Popel e Schumann)

Italia 3 vittorie (Weissensteiner)

 

I PRECEDENTI NELLA GARA DEI DOPPI

Lo scorso gennaio furono i padroni di casa Tobias Wendl e Tobias Artl a dettar legge nella competizione dei doppi. I due "Bayern-express" precedettero i connazionali e attuali dominatori della Coppa del Mondo Eggert-Benecken, mentre il podio venne completato dai canadesi Walker-Snith.


Date Place FIRST PLACE nat SECOND PLACE nat THIRD PLACE nat.
2014 Koenigssee WENDL Tobias - ARLT Tobias GER EGGERT Toni - BENECKEN Sascha GER WALKER Tristan - SNITH Justin CAN
2013 Koenigssee WENDL Tobias - ARLT Tobias GER EGGERT Toni - BENECKEN Sascha GER PENZ Peter - FISCHLER Georg AUT
2012 Koenigssee WENDL Tobias - ARLT Tobias GER EGGERT Toni - BENECKEN Sascha GER LINGER Andreas - LINGER Wolfgang AUT
2011 Koenigssee WENDL Tobias - ARLT Tobias GER LINGER Andreas - LINGER Wolfgang AUT EGGERT Toni - BENECKEN Sascha GER
2010 Koenigssee WENDL Tobias - ARLT Tobias GER OBERSTOLZ Christian - GRUBER Patrick ITA LINGER Andreas - LINGER Wolfgang AUT


Il record di vittorie è detenuto dai tedeschi Patric Leitner e Alexander Resch che si sono aggiudicati la classica di Coppa del Mondo in sette occasioni. Quest'anno Wendl-Artl in caso di successo potrebbero affiancarli in vetta a questa speciale classifica.

Leitner-Resch GER 7 vittorie (2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009)

Wendl-Artl GER 6 vittorie (2010, 2011, 2012, 2012, 2013 e 2014)

Stangassinger-Wembacher FRG 5 vittorie (1978, 1981, 1982, 1982 e 1983)


Germania nettamente in testa alla classifica delle nazioni plurivittoriose:

Germania 17 vittorie (Leitner-Resch, Wendl-Artl, Skel-Woeller, Krausse-Behrendt e Hoffmann-Pietzsch)

Germania Occidentale 7 vittorie (Stangassinger-Wembacher e Ilsanker-Hackl)

Italia 4 vittorie (Brugger-Huber W., Raffl-Huber N. e Gschnitzer-Brunner)

Germania Orientale 4 vittorie (Krausse-Behrendt, Hoffmann-Pietzsch e Keller-Kuehnlenz)

FIL_LUGE FISIOFFICIAL DOMINIKFISCH #KOENIGSSEE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.