Slittino su pista naturale: calendari 2025/26, tanta Italia con Val Passiria, Nova Ponente, Val di Giovo e gli Europei a Lasa

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Slittinostagione 2025/26

Slittino su pista naturale: calendari 2025/26, tanta Italia con Val Passiria, Nova Ponente, Val di Giovo e gli Europei a Lasa

Per il primo inverno post era Lanthaler, Pigneter e Clara, gli azzurri puntano sui fratelli Lambacher e non solo per una Coppa del Mondo che partirà di nuovo dall'Austria a metà dicembre, prima delle tre tappe italiane e con la rassegna continentale in Val Venosta.

La FIL ha comunicato le date della prossima stagione di Coppa del Mondo per quanto riguarda lo slittino su pista naturale, in un 2025/26 che sarà particolare per la nazionale azzurra, a pochi mesi dal ritiro degli assi pigliatutto Evelin Lanthaler, Patrick Pigneter e Florian Clara.

Cinque le tappe previste per il massimo circuito: si parte da Obdach-Winterleiten, in Austria, nel week-end del 19-21 dicembre 2025, seguito dalle gare in Val Passiria del 3-4 gennaio 2026 e la seconda tappa italiana a seguire, sul budello di Nova Ponente il 17-18 gennaio. Poi la CdM tornerà in Austria, a Umhausen, dal 6 all’8 febbraio e chiusura ancora in Italia sul tracciato della Val di Giovo (20-21 febbraio 2026).

Non sono previsti Mondiali senior nella prossima stagione, bensì i Campionati Europei ancora sulle nostre montagne, visto che la rassegna continentale andrà in scena in Val Venosta, a Lasa, dal 23 al 25 gennaio 2026; i Mondiali junior si celebreranno a Mariazell (Aut) il 31 gennaio e 1 febbraio 2026, infine la Coppa del Mondo junior che prevede gli appuntamenti di Winterleiten (Aut) il 27-28 dicembre 2025, ancora Val Passiria il 5-6 gennaio 2026, Umhausen il 10-11 gennaio, Laces (provincia di Bolzano) il 14-15 febbraio e ancora Umhausen per il gran finale (21-22 febbraio 2026).

Nel frattempo, il direttore tecnico della nazionale italiana, Leander Moroder, ha convocato nove atleti per l’allenamento programmato quest’oggi a Lana, con Tobias Paur, Daniel Gruber, Anton Gruber Genetti, Peter Lambacher, Alex Oberhofer, Michael Noah Tinzl, Hannes Unterholzner, Jenny Castiglioni e Lotte Mulser al lavoro, seguiti dagli allenatori Anton Blasbichler, Patrick Gruber e dal fisioterapista Dietmar Pirhofer.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Stjernesund inaugura la Coppa del Mondo, Gut-Behrami con il 6 per la grande sfida al Rettenbach: la startlist

Stjernesund inaugura la Coppa del Mondo, Gut-Behrami con il 6 per la grande sfida al Rettenbach: la startlist

Sabato il gigante di Soelden ad aprire l'annata olimpica: 1^ manche alle ore 10.00 (tracciatura di Girardi per Hector), il meteo dovrebbe favorire una grande gara, purtroppo priva di stelle come Brignone, Bassino e Vlhova: Alice Robinson, la principale candidata al successo, chiuderà il primo sotto gruppo subito dopo la ticinese, che cerca il poker, mentre Lara Colturi pesca il 2. Shiffrin con il n° 20, anticipata da Goggia (16) che guida la serie delle nove azzurre presenti.