Parte la Coppa del Mondo di slittino, a Lillehammer un Dominik Fischnaller "voglioso di cominciare forte"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Slittinocoppa del mondo 2024/25

Parte la Coppa del Mondo di slittino, a Lillehammer un Dominik Fischnaller "voglioso di cominciare forte"

Nel week-end le prime gare della nuova stagione, con il leader della nazionale maschile tra i grandi favoriti e il doppio di Andrea Voetter e Marion Oberhofer alla ricerca della terza sfera di cristallo.

Ultimi dettagli in pista per i protagonisti della Coppa del Mondo di slittino su pista artificiale, che scatta nel fine settimana con il primo appuntamento della stagione sul catino di Lillehammer.

Il direttore tecnico Armin Zoeggeler ha convocato quindici atleti: Dominik Fischnaller, Leon Felderer, Alex Gufler e Lukas Peccei nel singolo maschile, Annalena Huber, Nadia Falkensteiner, Verena Hofer, Sandra Robatscher e Nina Zoeggeler per il singolo femminile, Ivan Nagler/Fabian Malleier, Emanuel Rieder/Simon Kainzwaldner nel doppio maschile e Andrea Voetter/Marion Oberhofer, ovvero le vincitrici delle ultime due sfere di cristallo, nel doppio femminile.

La grande novità del 2024/25 è l'inserimento del singolo misto e del doppio misto, che andranno a sostituire le gare sprint, introdotte dalla FIL nel 2015/16 e accantonate dopo 9 stagioni. Dominik Fischnaller, vincitore della sfera di cristallo nel 2023 e settimo nella generale della passata annata, medita la grande rivincita: “Ci siamo allenati bene in estate e in autunno abbiamo avuto al possibilità di girare più volte fra Lillehammer, Altenberg, Sigulda – spiega a fisi.org il 31enne portacolori del Centro Sportivo Carabinieri - Adesso finalmente siamo tornati in Norvegia. Questa settimana abbiamo fatto buone discese, ci sono ancora piccoli errori da sistemare ma c'è un'ultima manche di allenamento per rifinire i dettagli, in concomitanza con le discese degli avversari, dovremo avremo maggiori informazioni.

L'obiettivo è partire con un risultato positivo, così la stagione diventa più facile. Quest'anno i Mondiali sono a Whistler, vediamo come ci arriveremo. I nuovi format sono interessanti, a dire la verità le sprint mi avevano dato delle soddisfazioni in questi anni. Però quando ci sono delle novità sono sempre benvenute, se servono ad aumentare lo spettacolo. Abbiamo fatto dei test in pista con le donne, siamo sicuri che ci difenderemo bene anche in questo format”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.