Incredibile sull'Alpe di Siusi non vincono Pigneter e Lavrentjeva!

Incredibile sull'Alpe di Siusi non vincono Pigneter e Lavrentjeva!
Info foto

Sobe

SlittinoSlittino - Naturale

Incredibile sull'Alpe di Siusi non vincono Pigneter e Lavrentjeva!

Nella tarda serata di ieri all'Alpe di Siusi/Seiser Alm si è conclusa la due giorni di Coppa del Mondo di slittino naturale.

Sulla pista di casa l'idolo locale e dominatore delle ultime stagioni Patrick Pigneter era il protagonista più atteso dal numeroso pubblico accorso in massa ad assistere all'affascinante parallelo, che ha visto al via un notevole stuolo di partecipanti.

L'altoatesino vincitore il giorno prima nella prova dei doppi in coppia con Florian Clara, si è però dovuto chinare di fronte allo strapotere dell'austriaco Thomas Kammerlander che l'ha eliminato nel corso della semifinale. Il fenomeno dell'Alpe di Siusi ha poi commesso una falsa partenza nella finalina di consolazione permettendo al compagno di squadra Florian Breitenberger di tornare sul podio a distanza di quasi 6 anni.

Nella finalissima Kammerlander ha poi superato il connazionale Michael Scheikl, conquistando il suo terzo successo in carriera. Gli altri due azzurri al via Stefan e Alex Gruber si sono fermati ai quarti di finale classificandosi rispettivamente in sesta e nona posizione. In classifica di Coppa del Mondo grazie alla battuta quasi a vuoto di Pigneter è passato al comando per soli 10 punti l'austriaco Michael Scheikl.

In campo femminile la diciasettenne azzurra Carmen Planötscher ha interrotto l'incredibile striscia di 13 vittorie consecutive in Coppa del Mondo della zarina Ekatharina Lavrentjeva. La più grande interprete della storia di questa specialità è stata incredibilmente battuta nel corso dei quarti di finale dalla compagna di nazionale Maria Kamarevtseva chiudendo la gara al quinto posto. 

Planötscher ha dovuto vedersela dapprima con la tedesca Niemetz, poi nei quarti con Theresa Maurer, nella semifinale con la russa Aksenenko e infine nella finalissima con l'austriaca Tina Unterberger. L'Italia non vinceva una gara di Coppa del Mondo dal 26 febbraio 2011 quando Renate Gietl a Valdora/Olang ottenne il suo ultimo successo della carriera nel massimo circuito dello slittino su pista naturale.

La gara italiana modifica radicalmente la classifica generale con Unterberger che passa al comando con 180 punti, al secondo posto scende Lavrentjeva con 155 mentre al terzo posto sale la russa Liudmila Aksenenko con 130 lunghezze.

Il prossimo appuntamento con il mondo dello slittino naturale è in programma tra sette giorni sulla pista di Moso in Passiria/Moos in Passeier.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.