Zermatt accoglie tanti velocisti, francesi al lavoro (in attesa di Sarrazin). Noel e Pinturault a Saas-Fee

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Zermatt accoglie tanti velocisti, francesi al lavoro (in attesa di Sarrazin). Noel e Pinturault a Saas-Fee

Sul ghiacciaio del Teodulo, riaperto agli allenamenti grazie all'accordo che ha portato alla gestione di Swiss-Ski, tanti atleti di CdM hanno ripreso la preparazione. Tra questi la nazionale transalpina maschile, che si dividerà poi tra Cile e Argentina con le partenze previste a fine mese.

Si scaldano i motori, con la ripresa degli allenamenti sulla neve per buona parte degli atleti che, tra poco più di due mesi e mezzo (25-26 ottobre), vivranno l’opening di Soelden.

Come Alexis Pinturault, due volte re sul Rettenbach (2016 e 2019) e che punterà tutto sul gigante nell’ultima grande avventura di una carriera frenata, nelle stagioni 2023/24 e 2024/25, dai gravi infortuni di Wengen prima e Kitzbuehel poi, sempre nella velocità: già tornato a fine aprile sulle nevi di Tignes, il fuoriclasse di Courchevel ha cercato di recuperare il tempo perduto allenandosi in pista a Les Deux Alpes pure tra maggio e giugno, sino a lavorare dalla scorsa settimana a Saas-Fee.

Rientrato a pieno regime in seno alla nazionale per prepararsi con i compagni di squadra, Pinturault ha trovato sul ghiacciaio dell’Allalin anche Clément Noel, che comincia a sua volta l’avvicinamento all’inverno del tentativo di bis olimpico per il fenomenale slalomista nato sui Vosgi.

Quattro giornate di bel lavoro sotto l’egida di coach Kevin Page, prima di questa settimana che vedrà la squadra di slalom impegnata a Peer, nello skidome situato nel cuore del Belgio, mentre i gigantisti rimarranno a Saas-Fee, senza però lo stesso Pinturault che, dopo aver già messo assieme un bel blocco di allenamento sugli sci, ripartirà direttamente dal lungo raduno di Ushuaia, al via per i francesi dal 29 agosto.

Come riportano i colleghi di Ski Chrono, l’Equipe de France dei discesisti volerà invece direzione Cile, dal prossimo 25 agosto, dopo un proficuo allenamento a Zermatt che terminerà domani: riaperto completamente ai team élite dopo le questioni legate all’estate 2024, grazie all’accordo che prevede la gestione pluriennale di Swiss-Ski, il ghiacciaio del Teodulo ha ospitato principalmente lavori in gigante e super-g per gli uomini di coach Xavier Fournier-Bidoz, che ha definito “fantastiche” le condizioni trovate in quest’ultima settimana.

Da Allegre a Bailet sino all’eterno Theaux, in casa transalpina si attende il gran ritorno di Cyprien Sarrazin, in pieno progresso dopo il serissimo incidente di oltre 7 mesi fa a Bormio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Approfondimenti

Zermatt
Informazioni turistiche

Zermatt

Zermatt

Ultimi in scialpino

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

La FISI ha ufficializzato il programma completo delle varie squadre di CdM: Domme replica quanto fatto negli ultimi anni, per Vinatzer, Sala, Franzoni e Della Vite il via già venerdì prossimo prima di un nuovo blocco previsto da metà del mese successivo (con De Aliprandini ad aggiungersi). Bassino sarà la prima donna azzurra in partenza il 22 agosto per la Terra del Fuoco, per Goggia start l'1 settembre e dopo due settimane trasferimento a La Parva.