Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico
Info foto

Newspower.it

Sci Nordicotour de ski 2026

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi, con una due giorni di gare in programma tra il 3 e il 4 gennaio 2026. Si parte con la sprint in classico a Lago di Tesero, prima dell'oramai celebre scalata finale sull'Alpe Cermis. Questo appuntamento sarà il preambolo della rassegna olimpica, al via dal 6 febbraio proprio nella realtà trentina.

La Val di Fiemme è la casa del Tour de Ski e fin dalla sua ideazione nella stagione 2006/2007 ha sempre ospitato la blasonata kermesse interna al circuito di Coppa del Mondo di sci di fondo, che assegna il trofeo annuale più ambito. Anche in occasione della 20esima edizione, quella che inaugurerà la stagione invernale fiemmese dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, la vallata trentina ospiterà l’élite degli sci stretti in una due giorni imperdibile in programma sabato 3 e domenica 4 gennaio 2026 (per il secondo Tour de Ski tutto italiano, dopo lo start da Dobbiaco).

Nei meeting primaverili a Vilamoura, i vertici della Federazione Internazionale hanno confermato il ruolo centrale della Val di Fiemme all’interno del calendario agonistico della prossima stagione fissando al primo fine settimana di gennaio lo svolgersi della tappa conclusiva del Tour de Ski numero 20. Sabato 3 gennaio lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero sarà animato dal dinamico format della Sprint in tecnica classica, che vedrà i migliori specialisti della disciplina battagliare nei binari fiemmesi.

Domenica 4 gennaio ad assegnare per la 20esima volta in 20 edizioni l’ambito trofeo del Tour de Ski sarà l’intramontabile ed iconica Cermis Final Climb: la fervida sfida che porta i fondisti a scalare le rampe della pista di sci alpino Olimpia III dell’Alpe Cermis di Cavalese decreterà i nuovi vincitori regalando al pubblico, sia quello che seguirà l’appassionante gara dalle nevi trentine sia quanti si godranno lo spettacolo in diretta TV da casa, una prova avvincente e dal fascino senza tempo.

Alla tappa conclusiva del Tour de Ski in Val di Fiemme toccherà l’onore e l’onere di precedere nella vallata trentina i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il grande evento che farà risplendere la Val di Fiemme in tutto il mondo. Si ricorda che è aperta la vendita libera dei biglietti per seguire le gare di sci di fondo, salto speciale e combinata nordica delle prove a Cinque Cerchi che si svolgeranno presso lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero e lo Stadio del Salto di Predazzo (6-22 febbraio). Allo stesso modo sono disponibili i tagliandi per gli eventi Paralimpici a Tre Agitos di sci di fondo Paralimpico e biathlon Paralimpico (6-15 marzo).

Aperta e disponibile online al sito dedicato anche la possibilità di candidarsi ai Giochi come volontari, per poter vivere da assoluti protagonisti l’evento sportivo più importante al mondo.

Il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme, capitanato dal presidente Pietro De Godenz, è già al lavoro per festeggiare nel migliore dei modi il 20° anniversario del Tour de Ski al fianco dei suoi infaticabili volontari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
34
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Addio a Fischer anche per Haaser e Major (che passa a Head). Pure Strasser cambia dopo nove anni

Addio a Fischer anche per Haaser e Major (che passa a Head). Pure Strasser cambia dopo nove anni

Tante novità sul settore materiali per due slalomisti come il tedesco, che dopo il bronzo mondiale (ma una stagione di CdM senza podi) saluta Rossignol, e il britannico reduce dalla prima top ten. L'iridato di gigante attende solo di annunciare il suo nuovo partner.