Sci di fondo: azzurri in quota a Livigno per una settimana, Pellegrino e De Fabiani guidano il gruppo

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Nordicoallenamenti azzurri

Sci di fondo: azzurri in quota a Livigno per una settimana, Pellegrino e De Fabiani guidano il gruppo

Dal 28 agosto al 5 settembre, con il ritorno in gruppo di Simone Mocellini, le squadre "A" svolgeranno giornate di preparazione importanti verso la nuova stagione. La nazionale di skiroll si sposterà da venerdì in Val di Fiemme, dove poi andranno in scena i Mondiali.

Livigno si prepara ad ospitare per una settimana, dal 28 agosto al 5 settembre, le squadre “A” dello sci di fondo italiano, maschile e femminile, in raduno nella località dell'Alta Valtellina.

Markus Cramer, responsabile tecnico delle nazionali azzurre, ha convocato Francesco De Fabiani, Simone Mocellini (al rientro in gruppo post infortunio), Elia Barp, Davide Graz, Simone Daprà, Paolo Ventura, Caterina Ganz, Francesca Franchi, Anna Comarella, Nicole Monsorno, Martina Di Centa, Michael Hellweger e Federico Pellegrino, che terminerà il ritiro con 24 ore di anticipo rispetto ai compagni. Seguiranno l'allenamento i tecnici Francois Ronc Cella e Claudio Consagra, con la fisioterapista Francesca Siccardi.

Quasi tutti gli effettivi della nazionale di skiroll, invece, si alleneranno in Val di Fiemme fino al 30 agosto, nel sito che a metà settembre ospiterà i campionati del mondo. Emanuele Sbabo, dt della disciplina, ha convocato Matteo Tanel, Giovanni Lorenzetti, Carlo Cantaloni, Alba Mortagna, Anna Maria Ghiddi, Maria Invernizzi, Elisa Sordello, Tommaso Tozzi, Maria Eugenia Boccardi, Tommaso Dellagiacoma, Stefania Corradini e Stefano Epis. Guideranno l'allenamento i tecnici Marco Sala e Tommaso Tamburro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.