Dopo il successo nella staffetta femminile odierna, la Norvegia cercherà il bis anche in campo maschile, dove parte con tutti i favori del pronostico nella gara mondiale prevista dalle ore 12.30. Lotta per le medaglie comunque apertissima, con almeno sette nazioni in lizza per il podio: tra queste l'Italia, al via con il quartetto composto da Dietmar Noeckler, Francesco De Fabiani, Paolo Ventura e Federico Pellegrino.
Giovedì 2 Marzo 2023
Venerdì 3 marzo, in quel di Planica, andrà in scena la penultima gara del programma maschile dei Mondiali di sci di fondo. Alle 12.30 è prevista la partenza della staffetta 4x10 km, dove la Norvegia scenderà in pista come strafavorita, nonchè detentrice del titolo iridato.
I norge, pettorale 1, saranno guidati dal solito Johannes Klaebo e dalla star di questi Mondiali, Simen Krueger, oro nello skiathlon e nella 15 km TL, con il team scandinavo completato da due altri campioni: Paal Golberg e Hans Holund. Numero 2 per la Francia, in gara con Richard Jouve, Hugo Lapalus, Clement Parisse e Jules Lapierre: attenzione anche ai transalpini, bronzo in carica. Con il pettorale 3 toccherà alla Svezia, al via con Johan Haeggstroem, Jens Burman, William Poromaa e Calle Halfvarsson. I tedeschi indosseranno il pettorale 4, in gara con il seguente quartetto: Albert Kuchler, Janosch Brugger, Jonas Dobler e Friedrich Moch.
Numero 5 per la Finlandia, che schiererà Ristomatti Hakola, Iivo Niskanen, Perttu Hyvarinen e Niko Anttola. Svizzera al via con il numero 6, con la seguente formazione: Beda Klee, Jonas Baumann, Candide Pralong e Cyril Faehndrich. Con il pettorale 7 toccherà all'Italia, con un quartetto per 3/4 identico a quello vittorioso di Dobbiaco, nello storico ritorno al successo in CdM poco più di un mese fa: in classico gareggeranno Dietmar Noeckler e Francesco De Fabiani, in skating Paolo Ventura, che ha vinto il ballotaggio con Simone Daprà, e Federico Pellegrino; l'obiettivo è una top five, il sogno una medaglia.
Da non sottovalutare gli Stati Uniti, al via con un quartetto molto giovane composto da due classe 2000, un classe '98 e un '92, ovvero Ben Ogden, Hunter Wonders, Scott Patterson e Gus Schumacher.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
23