Nazionale azzurra di fondo, dieci giorni a Lavazè per uomini e donne del gruppo "Milano Cortina 2026"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Nordicoallenamenti azzurri

Nazionale azzurra di fondo, dieci giorni a Lavazè per uomini e donne del gruppo "Milano Cortina 2026"

I fondisti italiani impegnati nel nuovo raduno in quota dal 24 luglio al 2 agosto: sono 16 gli atleti convocati. Giovani in allenamento a Tesero.

Il responsabile tecnico delle squadre azzurre di sci di fondo, Markus Cramer, ha scelto Passo Lavazè come sede per dieci giorni di lavoro dei team maschili e femminili del gruppo “Milano Cortina 2026”.

Gli atleti saranno impegnati – dal 24 luglio fino al 2 agosto - in una serie di allenamenti atletici e tecnici: nutrito il gruppo azzurro, composto da ben sedici partecipanti al raduno e che vedrà Mikael Abram, Michael Hellweger, Alessandro Chiocchetti, Giovanni Ticcò, Martino Carollo, Lorenzo Romano, Riccardo Bernardi e Fabrizio Poli per la squadra maschile. Tra le donne presenti Nicole Monsorno, Federica Cassol, Martina Di Centa, Elisa Gallo, Nadine Laurent, Cristina Pittin, Iris De Martin Pinter e Sara Huetter.

A dirigere i lavori ci saranno i tecnici Renato Pasini, Fulvio Scola e Giuseppe Cioffi.

Sarà invece a Tesero, dal 25 al 30 luglio, la squadra giovani. Il direttore tecnico del settore, Paolo Rivero, ha deciso di convocare Gabriele Rigaudo, Davide Ghio, Aksel Artusi, Tommaso Cuc, Gabriel Matli, Maria Gismondi, Virginia Cena, Beatrice Laurent, Marit Folie e Manuela Salvadori, supervisionati dagli allenatori federali Matteo Betta e Fabio Pasini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Dobbiaco attesa protagonista del Tour de Ski: la Nordic Arena ospiterà quattro gare a cavallo tra 2025 e 2026

Dobbiaco attesa protagonista del Tour de Ski: la Nordic Arena ospiterà quattro gare a cavallo tra 2025 e 2026

Tra poco più di quaranta giorni prenderà il via l'edizione n° 20 della kermesse di metà inverno dello sci di fondo. Le danze si apriranno sulle nevi pusteresi di Dobbiaco, con quattro prove tra il 28 dicembre e l'1 gennaio, prima del gran finale in Val di Fiemme, tra Lago di Tesero e l'Alpe del Cermis. Inoltre alla Nordic Arena sarà la prima volta storica del nuovo format di gara: la heat mass start.