Il freddo artico blocca la coppa russa di sci di fondo: temperature sino ai -39°C

Il freddo artico blocca la coppa russa di sci di fondo: temperature sino ai -39°C
Info foto

Getty Images

Sci Nordicostagione 2023/24

Il freddo artico blocca la coppa russa di sci di fondo: temperature sino ai -39°C

Freddo da record in Russia, tanto che è già stata preventivamente annullata la tappa del circuito in programma nei prossimi giorni a Chusovoy. Alexander Bolshunov è già leader della classifica generale, davanti agli altri big del movimento esclusi dalle competizioni internazionali causa la guerra.

Le temperature polari in Russia, dove si sta svolgendo la coppa nazionale di di sci di fondo, impediranno la disputa della terza tappa prevista dal 9 al 12 dicembre sulle nevi di Chusovoy.

Nella regione di Perm, nel cuore dei Monti Urali, il termometro oscilla tra i -31°C e i -39°C, almeno per una settimana intera. "È impossibile organizzare gare in queste condizioni, è previsto un clima sempre molto freddo a causa dell'invasione su larga scala dell'aria artica", hanno fatto sapere dal centro metereologico di Perm. L'appuntamento dovrebbe comunque venire recuperato in un'altra località, quella di Kirovo Cepetsk (a 500 km da Perm), una volta superato questo periodo di gelo.

Nella Coppa di Russia, Alexander Bolshunov ha vinto le prime gare nelle due tappe iniziali ed è il leader della generale su Artem Maltsev e Savelev Korostelev. In ambito femminile, guida Maria Istomina davanti a Veronika Stepanova, Evgenia Krupitskaya e Anastasia Faleeva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
161
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Da Ruka parte la rincorsa di Klaebo al primato di Daehlie: sarà un altro monologo del fuoriclasse norge?

Da Ruka parte la rincorsa di Klaebo al primato di Daehlie: sarà un altro monologo del fuoriclasse norge?

Venerdì ripartirà la Coppa del Mondo di sci di fondo, con l'ormai classico trittico di Ruka, che dalla stagione 2013/2014 apre le danze del massimo circuito. In campo maschile è facile prevedere un altro dominio norvegese, con Johannes Klaebo che proverà a conquistare la sesta sfera di cristallo della carriera. Trattandosi dell'inverno olimpico, non sono da escludere sorprese; l'Italia si affida ancora una volta a Chicco Pellegrino, all'ultimo ballo della sua splendida carriera, ma non mancano i giovani in rampa di lancio. La nostra presentazione.