Questo sito contribuisce alla audience de

Con un secondo salto pazzesco, a sfiorare il punto HS, Halvor Egner Granerud si prende la vittoria nella prima gara di Lillehammer e consolida sia la leadership di Raw Air che quella della classifica generale di Coppa del Mondo. Battuto Kraft, al comando a metà gara e alla fine secondo, ma è grande Austria con Fettner 3° e Tschofenig ai piedi del podio.
Una gara dai due volti, con due grandi protagonisti a dar vita a una sfida bellissima, alla fine vinta dal padrone di casa norvegese, che ha conquistato la 24a vittoria in CdM, la prima nella sua Norvegia. Con un secondo salto "cinque stelle extralusso" di 139.5 m, a sfiorare il punto HS, Halvor Egner Granerud si è preso di prepotenza la prima delle due gare in programma a Lillehammer (Nor), teatro della seconda tappa di Raw Air.
Un salto pazzesco che non ha lasciato scampo a un pur bravo Stefan Kraft, che era saldamente al comando della gara dopo la prima serie, con quasi 9 lunghezze di margine sul rivale scandinavo. I 132 m della seconda serie non sono però bastati per difendere la vittoria, che è andata al leader di Coppa del Mondo, che fa un altro passo importante verso la sfera di cristallo, guadagnando molto su Kubacki, oggi solo 19°, e consolidando il primato di Raw Air.
Grande prova dell'Austria che oltre a Kraft 2° conquista il podio anche con Manuel Fettner 3°, autore di una rimonta infinita nella seconda serie, che gli ha permesso di risalire dalla 16a piazza, battendo di un solo decimo il giovane connazionale Tschofenig. Quinta piazza per Karl Geiger capace di precedere Johann Andre Forfang 6° e Ziga Jelar, alla fine 7° dopo aver accarezzato il sogno del podio nella prima serie. Hanno completato la top 10 Kobayashi 8°, Tande 9° e il campione del mondo Zajc 10°.
Gara da dimenticare per gli azzurri, che proveranno a riscattarsi già nel secondo appuntamento di Lillehammer, in programma giovedì alle 16:30. Bresadola, Insam e Cecon si sono ritrovati a saltare in condizioni non semplici, con velocità di stacco molto basse, non riuscendo ad adattarsi alla situazione e finendo tutti oltre la 40a piazza.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Torgnon | 5/5 | 20-30 cm |
Livigno | 31/31 | 0-67 cm |
Gressoney la trinite' | 10/10 | 50-100 cm |
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 20-90 cm |
Courmayeur | 18/18 | 30-100 cm |
Madonna di Campiglio | 18/20 | 36-90 cm |
Passo Costalunga | 11/13 | 25-45 cm |
Merano 2000 | 8/9 | 10-50 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - guida lama regolabile per tuning 0.50/1.50
50