Salto con gli sci: debutto show di Daniel Tschofenig, l'austriaco si impone a Lillehammer in una gara incerta fino all'ultimo

Daniel Tschofenig clamoroso, sbanca Wisla e trionfa pe la prima volta in carriera in Coppa del Mondo
Info foto

GEPA Pictures

Sci NordicoCoppa del Mondo maschile

Salto con gli sci: debutto show di Daniel Tschofenig, l'austriaco si impone a Lillehammer in una gara incerta fino all'ultimo

La stagione 2025/26 della Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile si è aperta nel migliore dei modi sul Large Hill di Lillehammer (Nor), con una Gara-1 spettacolare e incerta fino all’ultimo salto. Il detentore della sfera di cristallo Daniel Tschofenig ha iniziato la nuova annata come meglio non poteva, ovvero con una vittoria davanti ai connazionali Jan Hoerl e Stefan Kraft, per una tripletta da sogno per l'Austria.

L'Austria riprende da dove aveva lasciato.

I tre tenori del Wunderteam hanno inaugurato la Coppa del Mondo 2025/26 con una tripletta: vittoria per il vincitore dell'ultima sfera di cristallo Daniel Tschofenig, che con una rimonta nella bufera della seconda serie, ha preceduto i connazionali Jan Hoerl e Stefan Kraft, replicando così il podio della classifica generale dello scorso inverno. 

La Coppa del Mondo maschile si è aperta all’insegna dello spettacolo. Dopo qualche salto della prima serie, il vento che aveva tormentato la gara femminile e la qualificazione maschile si è placato, lasciando spazio al talento e al coraggio degli atleti. Il primo atto si è deciso quindi su misure ben oltre i 130 m, a ridosso del punto HS.

Allo spettacolo dei salti si è aggiunto quello dell’incertezza: sette atleti racchiusi in cinque punti a metà gara e una seconda serie (con vento nuovamente fastidioso alle spalle) che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.

La rimonta vincente l'ha firmata Daniel Tschofenig, che si è nascosto fino alla qualificazione, rivelandosi poi nelle due serie di salto, per conquistare la 9a vittoria in Coppa del Mondo e mettere in cascina 100 pti. Battuto di 4.3 pti Jan Hoerl, con Kraft, al comando dopo il primo salto, alla fine terzo a 5.2 lunghezze. Ai piedi del podio ecco Domen Prevc, che si è comunque ben difeso in condizioni di vento certamente a lui non congeniali, e Ryoyu Kobayashi, buon quinto davanti al tedesco Raimund. Germania che ha sognato il podio con Hoffmann, poi scivolato in 10a piazza sul più bello, dopo aver perso in qualificazione sia Wellinger che Paschke. 

Buona gara e ingresso in top 10 anche per gli sloveni Anze Lanisek e Timi Zajc, rispettivamente 7° e 8°, e per l'eterno Manuel Fettner 9°. Austria protagonista anche con il giovane Embacher, alla fine ottimo 11° davanti a Zografski e Kamil Stoch, il migliore di una Polonia che oggi ha scoperto il talento cristallino di Kacper Tomasiak, classe 2007, che ha chiuso 18° con due salti solidissimi. L'Italia può sorridere con Giovanni Bresadola, bravo a qualificarsi e poi 47°, non hanno invece superato il taglio Alex Insam e Francesco Cecon.

Domenica il bis a Lillehammer, con Gara-2 in programma a partire dalle 16.00.

RISULTATO GARA-1 LILLEHAMMER (NOR):

1.  TSCHOFENIG Daniel (AUT) 311.5 pti
2.  HOERL Jan (AUT) -4.1
3. KRAFT Stefan (AUT) -5.2
4. PREVC Domen (SLO) -6.7
5. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) -7.4
6. RAIMUND Philipp (GER) -8.1
7. LANISEK Anze (SLO) -14.5
8. ZAJC Timi (SLO) – 15.9
9.  FETTNER Manuel (AUT) -17.7
10. HOFFMANN Felix (GER) -17.9

47. BRESADOLA Giovanni (ITA)

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO MASCHILE

1° TSCHOFENIG Daniel (AUT) 100 pt, 2° HOERL Jan (AUT) 80 pt ,  3° KRAFT Stefan (AUT)  60 pt, 4° PREVC Domen (SLO) 50 pt, 5° KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 45 pt  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Large Hill Maschile Lillehammer (NOR)