Lillehammer regala emozioni: un sontuoso Kobayashi conquista la gara maschile, Maruyama ancora imbattibile tra le donne

Salto con gli sci: a Oslo-Holmenkollen brilla la stella di Ryoyu Kobayashi, Alex Insam in zona punti
Info foto

GEPA Pictures

Coppa del Mondo Salto con gli sci

Lillehammer regala emozioni: un sontuoso Kobayashi conquista la gara maschile, Maruyama ancora imbattibile tra le donne

La giornata conclusiva di gare di Coppa del Mondo di salto con gli sci a Lillehammer (Nor) regala un’altra dose di adrenalina, soprattutto in campo maschile, dove una competizione apertissima fino all’ultimo salto incorona il concorde Ryoyu Kobayashi. Tra le donne, Maruyama conferma il suo avvio di stagione impeccabile: dopo il successo in Gara-1, la giapponese firma il bis con un’altra prestazione da dominatrice per una grande festa giapponese.

Il concorde è tornato, Maruyama si conferma imbattibile.

E' ancora grandissimo Giappone a Lillehammer, nella tappa inaugurale della Coppa del Mondo di salto con gli sci. Dopo lo show di Gara-1 con la vittoria di Tschofenig, Gara-2 incorona un sontuoso Ryoyu Kobayashi, che inizia alla grande la stagione olimpica, trionfando in un contesto di gara che in passato gli aveva sempre detto male. Altra gara bellissima, con salti in zona HS, incerta fino all'ultimo salto e resa ancor più suggestiva dalla nevicata della seconda serie.

Secondo a metà gara alle spalle di Domen Prevc, Kobayashi ha sfoderato un salto cinque stelle nel momento decisivo, arrivando a 139.5 m con un telemark ai limiti della perfezione. Lo sloveno ha risposto da par suo, arrivando a 139 m, ma si è dovuto inchinare al ritorno al vertice del "concorde" per 3.2 pti. Podio anche per il tedesco Felix Hoffmann, alla prima gioia in carriera, precedendo di qualche decimo il connazionale Raimund. 

Mastica amaro l'Austria che, dopo la tripletta di ieri, si deve accontentare del 5° posto di Stefan Kraft davanti ad Anze Lanisek e a Daniel Tschofenig 7°, che perde il pettorale giallo di leader della classifica generale di Coppa del Mondo in favore di Kobayashi. Solo 8° Jan Hoerl, piuttosto anonimo in entrambe le serie e mai in lotta per le prime posizioni. Buona invece la prova del giovane Embacher, 9° davanti al giapponese Ren Nikaido.

La Polonia sogna nella prima serie con un gran Kamil Stoch che però non si conferma nel momento decisivo, chiudendo 12° alle spalle di un pimpante Nakamura e precedendo Zajc e l'estone Aigro. Solo 17° il migliore dei norvegesi Marius Lindvik. 

In casa Italia, sia Insam che Bresadola hanno superato la qualificazione, finendo però lontani dalla zona punti in 42a e 44a posizione.

Nozomi Maruyama si conferma imbattibile tra le donne e, dopo il successo in Gara-1, si prende da dominatrice anche la seconda gara sul Large Hill di Lillehammer. Vittoria netta e mai in discussione, dominando entrambe le serie e rifilando ben 28.8 pti alla norvegese Heidi Dyhre Traaserud, al primo podio in Coppa del Mondo. Passi avanti per Nika Prevc, terza a 33.2 pti, dopo aver chiuso in piazza d’onore la prima parte di gara.

Podio mancato invece per Katharina Schmid 4a e Abigail Strate 5a.  Sesta piazza per la nipponica Yuki Ito che ha preceduto altre due norvegesi, Eirin Maria Kvandal, 7a e non ancora al top della forma, e Anna Odine Stroem 8a. La top 10 è stata completata dalla svedese Frida Westman, che alla vigilia della tappa di casa di Falun (si gareggerà la prossima settimana) è tornata nella parte nobile della classifica dopo tantissimi infortuni e problemi fisici, e dalla giovane combinatista finlandese Heta Hirvonen, grande sorpresa di giornata.

Tutte e tre le azzurre al via hanno superato la qualificazione della mattinata, ma solo Annika Sieff ha conquistato la zona punti, chiudendo 21a e confermandosi in buona condizione.

RISULTATO GARA-2 MASCHILE LILLEHAMMER (NOR):

1. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 285.5
2. PREVC Domen (SLO) -3.2
3. HOFFMANN Felix (GER) -4.3
4. RAIMUND Philipp (GER) -5.1
5. KRAFT Stefan (AUT) -7.8
6. LANISEK Anze (SLO) -10.3
7. TSCHOFENIG Daniel (AUT) -19.1
8. HOERL Jan (AUT) -22.5
9.  EMBACHER Stephan (AUT) -27.8
10. NIKAIDO Ren (JPN) -33.8

42. INSAM Alex (ITA)
40. BRESADOLA Giovanni (ITA)

 

 

RISULTATO GARA-2 FEMMINILE LILLEHAMMER (NOR):

1. MARUYAMA Nozomi (JPN) 285.5
2. TRAASERUD Heidi Dyhre (NOR) -28.8
3. PREVC Nika (SLO) -33.2
4. SCHMID Katharina (GER) -38.9
5. STRATE Abigail (CAN) -41.2
6. ITO Yuki (JPN) -42.4
7. KVANDAL Eirin Maria (NOR) -44.2
8. STROEM Anna Odine (NOR) -44.6
9.  WESTMAN Frida (SWE) –55.6
10. HIRVONEN Heta (FIN) -57.1

21. SIEFF Annika (ITA) -77.2

39. MALSINER Jessica (ITA)
40. ZANITZER Martina (ITA)

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO MASCHILE

1° KOBAYASHI Ryoyu (JPN) 145 pt, 2° TSCHOFENIG Daniel (AUT) 136 pt, 3° PREVC Domen (SLO) 130 pt ,  4° HOERL Jan (AUT) 112 pt, 5° KRAFT Stefan (AUT) 105 pt

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO FEMMINILE (2/33)

1° MARUYAMA Nozomi (SLO) 200 pt, 2° STRATE Abigail (CAN) 125 pt ,  2° TRAASERUD Heidi Dyhre (NOR) 125 pt, 4° SCHMID Katharina (GER) 90 pt,  EDER Lisa (AUT) 82 pt; STROEM Anna Odine (NOR) 82 pt,  18°  SIEFF Annika (ITA) 24 pt.

La Coppa del Mondo di salto con gli sci riparte subito con un appuntamento infrasettimanale: martedì 25 e mercoledì 26 novembre gli uomini saranno impegnati a Falun, per due gare individuali, mentre il prossimo fine settimana sul trampolino svedese saranno di scena le ragazze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Large Hill Maschile Lillehammer (NOR)

Large Hill Femminile Lillehammer (NOR)

Ultimi in scinordico

Lillehammer regala emozioni: un sontuoso Kobayashi conquista la gara maschile, Maruyama ancora imbattibile tra le donne

Lillehammer regala emozioni: un sontuoso Kobayashi conquista la gara maschile, Maruyama ancora imbattibile tra le donne

La giornata conclusiva di gare di Coppa del Mondo di salto con gli sci a Lillehammer (Nor) regala un’altra dose di adrenalina, soprattutto in campo maschile, dove una competizione apertissima fino all’ultimo salto incorona il concorde Ryoyu Kobayashi. Tra le donne, Maruyama conferma il suo avvio di stagione impeccabile: dopo il successo in Gara-1, la giapponese firma il bis con un’altra prestazione da dominatrice per una grande festa giapponese.