Stoch chiude in bellezza una stagione trionfale, Stjernen conquista la Coppa di volo

Stoch chiude in bellezza una stagione trionfale, Stjernen conquista la Coppa di volo
Sci NordicoSalto Maschile-Coppa del Mondo

Stoch chiude in bellezza una stagione trionfale, Stjernen conquista la Coppa di volo

Decimo successo stagionale in competizioni di primo livello per il polacco che, dopo essersi assicurato la seconda sfera di cristallo della carriera, oggi ha conquistato il Planica 7. Andreas Stjernen si è invece imposto nella classifica di volo con gli sci.

All'ultima competizione della stagione hanno preso parte i migliori 30 della classifica generale di Coppa del Mondo, o meglio i migliori 31, poichè l'assenza dello sloveno Timi Zajc (30°) ha aperto le porte a Pius Paschke e Taku Takeuchi, a pari merito al 31° posto. Al termine della prima serie c'è stato dunque un eliminato, l'austriaco Manuel Fettner

Serie che è stata vinta da Kamil Stoch, arrivato a 245 m da stanga più bassa rispetto agli avversari, eccetto Robert Johansson, partito anch'egli da stanga 6, e non 7, ma atterrato a 237 m. Tale misura lo ha portato in terza posizione, a 15 lunghezze dal polacco e a 1.2 punti dal connazionale Tande, secondo con un salto di 243.5 m. Grandi misure sono arrivate anche da parte di Stefan Kraft 4° con 243 m e da Johann Andre Forfang 6° con 240.5 m, tra i due si è inserito un sorprendente Junshiro Kobayashi

Nel secondo atto le condizioni di vento sono leggermente peggiorate, non consentendo agli atleti di raggiungere misure eclatanti. Kamil Stoch con un salto da 234.5 m ha gestito al meglio il vantaggio accumulato nella prima metà di gara, archiviando il 10° successo stagionale in competizioni individuali di primo livello. In seconda posizione si è attestato Stefan Kraft, arrivato a 236 m e capace di sopravanzare Daniel Andre Tande 3° e Robert Johansson 4°

Quinta posizione per Andreas Stjernen, in rimonta dalla 10a grazie a una prestazione di 236 m e vincitore della Coppa del Mondo di volo, con soli 7 punti di margine sul connazionale Johansson e sul vincitore di giornata. Il polacco, già matematicamente trionfatore per la seconda volta in carriera della Coppa del Mondo generale, il primo oltre i 30 anni a riuscirci, oggi si è imposto anche nel "Planica Seven", classifica che ha tenuto conto di tutti i salti ufficiali disputati in questi quattro giorni di gare. 

Richard Freitag, oggi 6°, ha concluso al secondo posto la corsa per la sfera di cristallo, distanziato di 373 punti rispetto a Stoch e precedendo in questa graduatoria Tande 3°, Kraft 4°, Johansson 5° e Wellinger 6°.

In generale l'andamento della stagione ha visto un progressivo dilatamento del divario tra le nazioni di vertice e il resto del mondo. La classifica per nazioni è stata dominata dalla Norvegia, che in stagione ha prevalso in 8 Team Event di primo livello e ha vinto a livello individuale con cinque diversi atleti. Bilancio negativo invece per Austria e Slovenia, in difficoltà rispetto al passato. 

Stagione nel complesso al di sotto delle attese anche per l'Italia che ha raccolto 12 punti di Coppa del Mondo, entrando in zona punti una volta con Colloredo e due con Insam. L'altoatesino è stato l'atleta più competitivo, ma nel corso dell'inverno ha evidenziato un preoccupante regresso tecnico, così come accaduto a Davide Bresadola.

Il salto con gli sci ora si fermerà fino a luglio, quando inizierà il Summer Grand Prix, massima rassegna estiva della disciplina. A fine novembre partirà invece la stagione invernale, che avrà come principale momento topico i mondiali di Seefeld (Aut). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30
Consensi sui social

Flying Hill Maschile Planica (SLO)

Salto Maschile-Coppa del Mondo

Stoch chiude in bellezza una stagione trionfale, Stjernen conquista la Coppa di volo

Domenica 25 Marzo 2018

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.