La Fis non lo dice, ma cambierà anche la larghezza delle tute da salto

La Fis non lo dice, ma cambierà anche la larghezza delle tute da salto
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile

La Fis non lo dice, ma cambierà anche la larghezza delle tute da salto

Addetti ai lavori hanno rivelato che, a differenza di quanto comunicato ufficialmente la scorsa settimana, nel congresso Fis di Barcellona è stata decisa anche la modifica della tolleranza rispetto al corpo (leggasi larghezza) delle tute da salto. Inoltre è stata spiegata la procedura per formare i "gironi" nelle gare di volo, e in tutto il Summer Grand Prix.


TUTE
Sono state approvate entrambe le proposte effettuate in subcomitato ad aprile, non solo quella riguardante l'aumento dello spessore del tessuto che ora dovrà essere compreso tra 4 e 6 millimetri, con un aumento di 1 mm rispetto al passato.

È stata quindi introdotta anche la tolleranza minima in tema di larghezza. Nell'ultimo biennio era previsto che le tute potessero essere al massimo 2 cm più larghe rispetto al corpo dell'atleta. Dal 2014-'15 invece la larghezza delle tute sarà differenziata a seconda del sesso degli atleti.

- In campo maschile la tolleranza è fissata tra 1 e 3 cm.
- In campo femminile dovrà essere tra i 2 e 4 cm.

Le tute potranno quindi tornare a essere leggermente più larghe (ma si rimane lontani dai 6 cm di tolleranza concessi fino al 2011-'12) e soprattutto l'introduzione della larghezza minima è studiata per evitare che cuciture particolari portino a una deformazione in volo tale da aggirare le regole e avere una maggiore deportanza.

 

FORMAZIONE GRUPPI GARE DI VOLO
Basandosi sul risultato della qualificazione dove 1 sta per il miglior punteggio e 40 per l'ultimo, i gruppi saranno formati come segue

A 1-8-9-16-17-24-25-32-33-40
B 2-7-10-15-18-23-26-31-34-39
C 3-6-11-14-19-22-27-30-35-38
D 4-5-12-13-20-21-28-29-36-37

3
Consensi sui social