La Coppa del Mondo pronta per le uniche gare di volo della stagione. [Presentazione Tauplitz]

La Coppa del Mondo pronta per le uniche gare di volo della stagione. [Presentazione Tauplitz]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Tauplitz

La Coppa del Mondo pronta per le uniche gare di volo della stagione. [Presentazione Tauplitz]

È tempo di gare di volo per la Coppa del Mondo di salto maschile che nel wekend andrà in scena a Tauplitz, Austria. Va rimarcato come quelle dell'11 e 12 gennaio siano le sole competizioni su flying hill che avranno valore per la Sfera di cristallo in questa stagione. 

Infatti i risultati dei Mondiali di volo di Harrachov (14-16 marzo) non conteranno nella classifica generale di Coppa del Mondo. Inoltre il ritardo nei lavori di ristrutturazione del Letalnica bratov Gorisek di Planica ha costretto gli organizzatori sloveni a ripiegare su competizioni su large hill.


In Austria si gareggia sul Kulm, costruito nel 1950 e rinnovato per l'ultima volta nel 2004, il meno imponente dei cinque trampolini di volo in funzione. Il punto K è fissato a 185 metri e l'HS a 200.

Il record ufficiale appartene a Gregor Schlierenzauer, atterrato nel 2009 a 215,5 metri. Va però ricordato come nel 2003 l'austriaco Christian Nagiller si spinse sino a 220 metri senza però riuscire a rimanere in piedi.

A Tauplitz si sono disputati 4 Mondiali di volo con gli sci (1975, 1986, 1996 e 2006) a cui si aggiungono 22 gare valevoli per la Coppa del Mondo.

Nonostante le gare accreditate siano 26, in realtà gli eventi effettivamente tenutisi in Stiria sono 25 perché una manifestazione iridata coincide con due competizioni valevoli per la sfera di cristallo. Infatti nel 1996 il titolo mondiale di volo si assegnò sommando il risultato delle due prove valevoli per la Coppa del Mondo disputate il 10 e 11 febbraio.

Sinora sono saliti sul gradino più alto del podio 19 atleti in rappresentanza di 10 diversi Paesi (compreso uno oggi defunto).

Gregor Schlierenzauer è il solo saltatore capace di imporsi 3 volte. L'austriaco ha primeggiato in entrambe le competizioni disputate nel gennaio 2009 e in una del gennaio 2010.

Sono invece cinque gli atleti ad aver bissato un successo. L'austriaco Hubert Neuper (entrambi nel marzo 1982), il ceco Jaroslav Sakala (entrambi nel marzo 1993), l'austriaco Andreas Goldberger (una gara di Coppa del Mondo e la classifica finale dei Mondiali di volo 1996), il tedesco Sven Hannawald (2000, 2003) e lo sloveno Robert Kranjec (2010, 2012).

In questo 2014 Schlierenzauer e Kranjec avranno l'opportunità di diventare i primi uomini a vincere sul Kulm in tre diversi inverni. Oltre all'austriaco e allo sloveno gli atleti in attività a essersi imposti almeno una volta sono Janne Ahonen (1996), Takanobu Okabe (1997) e Anders Bardal (2012).

Alla voce nazioni l'Austria non ha rivali avendo raccolto 11 successi. In seconda posizione, staccatissima, la Slovenia (3). Vengono poi Finlandia (2), Rep.Ceca (2), Germania (2), Norvegia (2), Cecoslovacchia (1), Svizzera (1), Giappone (1), Polonia (1).

In tema di podi nessuno può competere con Andreas Goldberger, accreditato di ben 7 piazzamenti nella top-three. Alle sue spalle il connazionale Andreas Widhölzl con 4.

Gli atleti in attività a essere saliti sul podio di Tauplitz senza vincere sono Simon Ammann (3 volte), Martin Koch (2), Thomas Morgenstern (2), Daiki Ito (1), Kamil Stoch (1).

Ovviamente l'Austria è il Paese leader anche per top-three a quota 31. In seconda posizione la Finlandia (12) seguita da Norvegia (7), Slovenia (6), Germania (5), Svizzera (4) e Polonia (4), Giappone (3), Germania Est (1), Francia (1) e Svezia (1). 

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale

Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale

Una delle nazionali di riferimento del circo bianco presentata ufficialmente verso l'inverno olimpico: 10 gli atleti del team maschile di riferimento, 9 quelli della compagine femminile con tutte le stelle, da Huetter a Venier e Liensberger, sino all'atteso nuovo rientro di Nina Ortlieb.