La Francia olimpica? Faivre fuori dalla nazionale, si attendono i grandi ritorni di Sarrazin e Pinturault

Dalla nebbia di Adelboden alla storia dello sci: Lucas Pinheiro Braathen regala al Brasile un trionfo da impazzire
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinostagione 2025/26

La Francia olimpica? Faivre fuori dalla nazionale, si attendono i grandi ritorni di Sarrazin e Pinturault

La composizione delle squadre transalpine per la stagione 2025/26: l'eterno Theaux proseguirà per un altro inverno nel team principale, Noel difenderà il suo titolo olimpico, mentre Clara Direz è stata inserita nella formazione femminile di velocità guidata da Marco Viale. La Finlandia punta forte sullo slalomista Hallberg e sul velocista Lehto.

Ecco l’Equipe de France 2025/26, che arriverà sino a giocarsi le medaglie ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.

Una squadra che conta ancora su tanti veterani e attende un ricambio generazionale importante, anche se qualche segnale in campo maschile, ma anche nella squadra femminile di slalom, è arrivato dall’ultimo inverno.

La nazionale maschile non ha nei suoi ranghi Mathieu Faivre, che proseguirà la sua carriera fuori dai ranghi federali, con il direttore dello sci alpino in seno alla FFS che rimane David Chastan, con gli uomini guidati a livello generale dal confermato Frederic Perrin. La squadra principale propone, per il team della velocità di coach Xavier Fournier-Bidoz, i vari Nils Alphand, Nils Allegre, Matthieu Bailet, Maxence Muzaton, Adrien Fresquet, Blaise Giezendanner, Floriot Loriot, l’eterno Adrien Theaux e si confida nel rientro a pieno regime di Cyprien Sarrazin, tornato a lavorare a livello atletico.

Le discipline tecniche, seguite da coach Kevin Page, avranno quali fari Alexis Pinturault (che vedremo solo in gigante per la sua ultima stagione) e il campione olimpico in carica di slalom, Clément Noel. Poi ecco Steven Amiez, atteso al primo podio in CdM, Léo Anguenot (che in Alta Badia ha già conquistato quel risultato), Alban Elezi Cannaferina, giovane davvero in crescita, Victor Muffat-Jeandet e Thibaut Favrot, oltre a Paco Rassat, Diego Orecchioni e l’iridato jr di gigante, Flavio Vitale.

Quindici gli elementi in squadra B, con 8 velocisti (Sam Alphand, Caillot, Gamel Seigneur, Craix, Coppel, Meyer, Banfi e Ducros) e 7 slalomgigantisti, ovvero Aulnette, Azzolin, Desgrippes, Favre, Parand, Sambuis e Silvestre.

Il settore femminile avrà sempre Lionel Pellicier in qualità di responsabile dell’intero gruppo, con la squadra di riferimento della velocità, con Marco Viale confermatissimo, che propone la novità Clara Direz, nella formazione assieme a Karen Clément, Camille Cerutti, Garance Meyer, Lois Abouly e i riferimenti Romane Miradoli e Laura Gauche.

Per le discipline tecniche, coach Vincent Blum avrà a disposizione Doriane Escane, Clarisse Breche, Marion Chevrier, Chiara Pogneaux, Marie Lamure e Caitlin McFarlane.

Squadra B, con un gruppo unico guidato ancora da Jean Noel Martin, che conterà su dieci atlete: si tratta di Brand, Charbonnier, Axelle Chevrier, Charbotel, Dahon, Haro, Jallat, Lugon-Moulin, Ollier e Orecchioni.

Ufficializzati anche gli organici della Finlandia per la prossima stagione: la federazione ha annunciato che, con oltre un milione di euro, si tratta del più grande investimento da molti anni a questa parte per preparazione l’annata olimpica: promosso nella squadra A maschile il classe 2003 Eduard Hallberg, davvero positivo in slalom anche a livello di CdM (e sta crescendo pure in gigante), al fianco del velocista Elian Lehto che è stata una delle più rivelazioni del 2024/25.

In squadra B troviamo Jesper Pohjolainen, già in luce in Coppa Europa, con 5 elementi nella “C”, ovvero i giovani Tapanainen, Kemppainen, Maksimow, Sirvio e Torvinen. La compagine femminile, che non contempla la squadra A, avrà nella “B” la ventunenne Rosa Pohjolainen, slalomista (ma può diventare una polivalente) frenata dagli infortuni ma sulla quale si scommette alla grande, con Erika Pykalainen al suo fianco. Nella C, il quintetto con Pallari, Kanto, Koskinen, Alaniska e Suni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Atomic hawx ultra 130 s gw

MAXISPORT

ATOMIC - hawx ultra 130 s gw

499.9 €

gli scarponi da sci atomic hawx ultra 130 s nascono per soddisfare le esigenze dello sciatore esperto alla ricerca della massima precisione in pista in ogni...