Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinostagione 2025/26

Sono 100 gli austriaci inseriti nel Wunderteam per il 2025/26: anche Lukas Feurstein nella squadra nazionale

Una delle nazionali di riferimento del circo bianco presentata ufficialmente verso l'inverno olimpico: 10 gli atleti del team maschile di riferimento, 9 quelli della compagine femminile con tutte le stelle, da Huetter a Venier e Liensberger, sino all'atteso nuovo rientro di Nina Ortlieb.

L’Austria per la stagione 2025/26 si presenta con 100 atleti (54 uomini e 46 donne), per provare a fare decisamente meglio, specialmente in campo maschile, dell’annata appena trascorsa.

A secco fino al super-g delle finali di Sun Valley, gli uomini del Wunderteam conteranno su dieci atleti per la squadra nazionale, ovvero quella di riferimento che prevede proprio Lukas Feurstein, l’uomo che nell’Idaho ha regalato l’unico successo nell’inverno di CdM (ed è stata la prima vittoria in carriera del classe 2001), al fianco di Marco Schwarz, del campione del mondo di gigante Raphael Haaser, con Stefan Babinsky, Manuel Feller, Vincent Kriechmayr, Daniel Hemetsberger, Patrick Feurstein, Stefan Brennsteiner e Fabio Gstrein, nel 2024/25 al primo podio nello slalom di Schladming a completare la formazione.

In squadra A c’è il rientro previsto di Felix Hacker, velocista interessantissimo che si è infortunato gravemente al crociato nelle prove sulla Streif (quando stava dominando in lungo e in largo la Coppa Europa), con Michael Matt, in cerca di risalita come Johannes Strolz (che punta alla convocazione olimpica dopo il clamoroso exploit di Pechino 2022), Adrian Pertl, Daniel Danklmaier, l’emergente Stefan Eichberger, il veterano Otmar Striedinger, Dominik Raschner, Simon Rueland, Vincent Wieser e Andreas Ploier.

Ventitré gli atleti inseriti nella squadra B, dove troviamo Max Franz che, a 3 anni dal gravissimo infortunio di Copper Mountain, è pronto per ritrovare il circo bianco; dieci, invece, i giovani della “C”.

Sono nove le rappresentanti della squadra nazionale in ambito femminile, con Katharina Liensberger, Cornelia Huetter e la neo iridata di super-g Stephanie Venier, punte di diamante con Nina Ortlieb attesissima all’ennesimo “comeback” dopo quanto accaduto a Garmisch. E ancora Katharina Huber, Katharina Truppe, Mirjam Puchner, Julia Scheib e Ariane Raedler.

Nella “A” troviamo Ricarda Haaser, chiamata a tornare dopo il grave crac al ginocchio ai Mondiali di Saalbach, con le promettenti Carmen Spielberger, Victoria Olivier e Lisa Grill, ma anche Emily Schoepf, Elisabeth Kappaurer, Nadine Fest, Nina Astner, Christina Ager e una Stephanie Brunner che proverà a ritrovare il suo miglior livello in gigante.

Infine le 15 atlete della B, nella quale è scalata Katharina Gallhuber, dopo tutti i guai fisici della slalomista medagliata a PyeongChang 2018, oltre a Magdalena Egger, e le 12 nella squadra C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.