Destinazione Willingen

Destinazione Willingen
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Willingen 2014

Destinazione Willingen

Archiviata la trasferta giapponese, il circuito di Coppa del Mondo di salto maschile farà tappa a Willingen, ultimo appuntamento prima dei Giochi Olimpici.

A differenza del recente passato, la località tedesca sarà teatro di due eventi individuali, che rappresenteranno un test fondamentale a pochi giorni dalla partenza alla volta di Sochi.

La Slovenia, reduce dai fasti del mese di gennaio, si presenterà in Assia con la formazione tipo. Saranno, infatti, presenti Peter Prevc, leader della classifica generale, Robert Kranjec, Jernej Damjan, Tomaz Naglic, Jurij Tepes, Nejc Dezman e Jaka Hvala, che prenderà il posto di Robert Hrgota.

Anche Giappone e Germania saranno ai nastri di partenza con gli uomini migliori. Nella compagine tedesca, la novità principale sarà rappresentata da Markus Eisenbichler, riconfermato a furor di popolo dopo gli ottimi piazzamenti ottenuti in Giappone. Il ventiduenne di Siegsdorf sarà affiancato da Richard Freitag, Severin Freund, Marinus Kraus, Michael Neumayer, Andreas Wank e Andreas Wellinger, che ha rinunciato ai Campionati Mondiali juniores della Val di Fiemme. Per quanto concerne i nipponici, resta in dubbio il solo Taku Takeuchi, da tempo  alla prese con i consueti malanni di stagione.

Stesso discorso per la Polonia. Torneranno in stanga di partenza Kamil Stoch, Jan Ziobro, Piotra Żyła, Maciej Kot e Dawid Kubacki che si aggiungeranno a Stefan Hula, reduce dalla trasferta in Giappone.

Strategia diversa, invece, per la Norvegia, finora, risultati alla mano, principale delusione della stagione. Gli atleti selezionati per le Olimpiadi non gareggeranno a Willingen dove verranno impiegate seconde e terze linee. Spazio perciò a Simen Key Grimsrud, Joachim Hauer, Ole Marius Ingvaldsen, Robert Johansson, Atle Pedersen Roensen, Andreas Stjernen e Vegard Swensen. Salvo cambi di programma last minute, mancheranno anche i giapponesi di punta.

In casa Austria, mancheranno Gregor Schlierenzauer e Thomas Morgenstern, ma, oltre a Manuel Fettner, Stefan Kraft e Manuel Poppinger, ci saranno Thomas Diethart, Michael Hayböck e Andreas Kofler.

Per quanto concerne la squdra finlandese, dopo un'assenza di tre settimana, sarà nuovamente della partita Janne Ahonen, accompagnato da Anssi Koivuranta, Olli Muotka e Sami Heiskanen.

Sul fronte italiano, l'unica presenza al momento sicura è quella di Sebastian Colloredo.

A margine, è probabile che durante la tre giorni di gara venga ufficializzato l'addio alle competizioni di Martin Schmitt, uno dei saltatori più vincenti sempre nel massimo circuito.

 

In contemporanea, si gareggerà anche a Planica per il circuito di Coppa Continentale. La Finlandia schiererà Lauri Asikainen, Juuso Heikkinen, Harri Olli e Ossi-Pekka Valta, mentre per la Norvegia saranno presenti Fredrik Bjerkeengen, Johan Martin Brandt, Klaus Ovlien Engen, Jan Fuhre, Tord-Markusen Hammer, Ole Mathis Nedrejord, Robin Pedersen e Sigurd Nymoen Soeberg.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali