Nella giornata odierna è andata in scena a Lillehammer la prima gara a squadre stagionale di combinata nordica. Dopo il segmento di salto l’esito era praticamente già scritto, con la Germania già in testa. I teutonici hanno poi confermato il pronostico imponendosi nettamente, addirittura risparmiandosi nel fondo.
Nella mattinata Bjørn Kircheisen, Fabian Rießle, Eric Frenzel e Johannes Rydzek avevano fatto registrare il miglior punteggio sul trampolino HS 100, con una prova costante e convincente per tutto il quartetto. In seconda posizione con 9.4 punti di distacco (al cambio 13’’) si era posta l’Austria, grazie alle ottime prestazioni di Wilhelm Denifl e David Pommer, mentre i compagni Philipp Orter e Mario Seidl avevano perso punti importanti dagli avversari.
Da registrare l’ottimo salto di Akito Watabe per il Giappone, piazzato 3° al termine della mattinata, ma già con un gap importante dai tedeschi (36.2 punti equivalenti a 48’’). A seguire la Finlandia e la Norvegia con un distacco superiore ai 40 punti, al cambio circa 1’ alla partenza nel fondo. Ultima posizione per l’Italia (11^), che ha confermato la grande difficoltà dal trampolino.
Nel pomeriggio si è disputato il segmento di fondo, con i teutonici sempre in controllo con la vittoria in tasca. Infatti nelle prime due frazioni Kircheisen e Frenzel hanno aumentato il vantaggio sull’inseguitrice Austria, continuando a condurre la gara in solitaria. Da metà gara in poi Rießle e Rydzek hanno tranquillamente passeggiato, risparmiando energie in vista del weekend e portando la Germania al successo.
Dietro i teutonici si è vista la rimonta della Norvegia, già terza al termine della prima frazione con Mikko Kokslien. Successivamente il secondo frazionista Espen Andersen è andato a raggiungere e superare l’austriaco Seidl, mentre Håvard Klemetsen ha mantenuto e incrementato leggermente il vantaggio su Orter. Il compito è stato completato da Jørgen Graabak, il quale ha preso il largo e ha portato la Norvegia seconda al traguardo.
Terza posizione finale per l’Austria, da cui ci si aspettava di più dopo i fasti dello scorso weekend a Ruka. A seguire la Finlandia quarta, dal 2009 mai così in alto in una competizione a squadre. In quinta posizione è giunto il Giappone, che nel finale ha avuto la meglio sulla Francia.
L’Italia si piazza 8^, grazie ad una buona prestazione sugli sci stretti che le ha permesso di raccogliere per strada Russia, Estonia e Stati Uniti. Nel complesso gli azzurri hanno impiegato lo stesso tempo dei tedeschi nel fondo, essendo partiti con un distacco di 3’03’’ e arrivando a 3’04’’. Però va rimarcato come i teutonici abbiano davvero passeggiato per metà gara.
Domani in programma la gundersen con salto dal normal hill e 10 km di fondo.
LILLEHAMMER - STAFFETTA 4 X HS100/5 KM
1. GERMANIA (Kircheisen, Frenzel, Rießle, Rydzek) 49’34’’9
2. NORVEGIA (Kokslien, Andersen, Klemetsen, Graabak) a 31’’5
3. AUSTRIA (Pommer, Seidl, Denifl, Orter) a 1’23’’7
4. FINLANDIA (Mutru, Mäkiaho, Hirvonen, Herola) a 1’44’9
5. GIAPPONE (Shimizu, Watabe Y., Nagai , Watabe A.) a 2’06’’0
6. FRANCIA (Braud, Muhlathaler, Gerard, Laheurte) a 2’10’’8
Team Event Maschile Lillehammer (NOR)
Combinata nordica - Lillehammer
La Germania vince passeggiando la gara a squadre di Lillehammer
Venerdì 2 Dicembre 2016Combinata nordica - Lillehammer
A Lillehammer tutti in caccia di Johannes Rydzek
Giovedì 1 Dicembre 2016FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3