È terminata l’ultima competizione di combinata nordica dei Mondiali di Lahti 2017 con un esito a dir poco storico: nella team sprint odierna la Germania ha conquistato la medaglia d’oro, dunque Johannes Rydzek ha completato l’impresa di vincere 4 titoli in altrettante gare a sua disposizione in una singola edizione iridata. Inoltre l’atleta di Oberstdorf non scende dal podio mondiale da ben 4 anni, l’ultima volta accadde nell’edizione della Val di Fiemme 2013 quando rimase a secco di metalli pesanti.
Come da pronostico, posteriore al segmento di salto, la prova sugli sci stretti si è rivelata una vera e propria battaglia per la conquista dell’ambito titolo: nel primo dei dieci giri che sono stati percorsi si è venuto a formare un quartetto di testa comprendente la Francia (vincitrice del salto), la Germania, il Giappone e la Norvegia. In questo frangente l’Austria non è riuscita ad avvicinarsi, rimanendo in solitudine al quinto posto parziale.
Questo scenario si è mantenuto fisso fino all’inizio della 4^ tornata, quando il gruppo di testa si è guardato un po’ troppo, Bernhard Gruber è riuscito a farsi sotto e a portare il suo team in lotta per le medaglie. Proprio al termine di questo giro c’è stata una caduta di Akito Watabe, neutralizzata dall’ottimo fratello Yoshito.
A questo punto della corsa è cominciata una gara ad elastico: nelle frazioni ‘deboli’, ovvero quelle dispari, Eric Frenzel e Magnus Moan hanno cominciato a fare la voce grossa, a staccare Wilhelm Denifl, a mettere al ‘gancio’ Maxime Laheurte ed il più giovane dei consanguinei nipponici. Tutto ciò è venuto costantemente vanificato nella successiva tornata, dove in testa nessuno ha preso l’iniziativa e Gruber si è riportato agilmente nel gruppo.
Solamente nella 9^ frazione si è cominciato a fare veramente sul serio: Moan si è trovato con qualche manciata di metri di vantaggio sulla concorrenza dopo la zona del cambio e Frenzel ha impiegato quasi l’intero giro per riportarsi in scia al norvegese. Ora per la medaglia più prestigiosa sono rimaste due squadre e le altre tre a giocarsi il bronzo.
Nella tornata decisiva Rydzek è stato costantemente alle spalle di Magnus Krog e non ha tentato alcun attacco sui pochi tratti duri a disposizione ed ha puntato tutto sul proprio spunto veloce: ad aggiungere del pepe ad un finale piccantissimo è stato il russo Samir Mastiev, doppiato sull’ultima curva prima del rettilineo del traguardo e proprio mentre il teutonico stava sorpassando lo scandinavo.
Sul rettifilo finale il bavarese è riuscito a resistere al ritorno dell’atleta di Hoeydalsmo e a conquistare il proprio sesto oro iridato di sempre, nessuno come lui nella combinata nordica. Anche Frenzel ha ottenuto un traguardo storico quest’oggi: l’oro vinto è la 12^ medaglia mondiale in carriera, eguagliando il compagno di team Bjoern Kircheisen; anche Moan ha emulato i due tedeschi con l’ argento di oggi.
La bagarre per il terzo gradino del podio è stata spuntata da Akito Watabe, grazie ad un ultimo giro impostato sul ritmo per piegare prima Braud e successivamente Gruber. Anche il contributo portato alla causa da Yoshito non è stato indifferente, dunque è stata meritatissima la sua prima medaglia in carriera. Inoltre è stato il primo podio del Giappone in questo format di gara da quando ne è stata data la luce.
Medaglia di legno per gli austriaci: evidentemente la scelta di schierare Denifl non ha pagato i dividendi, infitti il tirolese oltre a non aver fatto la differenza nel salto, ha faticato decisamente sugli sci stretti ed ha obbligato Gruber agli straordinari. Il salisburghese, dal canto suo, è stato uno dei migliori in assoluto e chissà cosa avrebbe potuto combinare con un Orter/Pommer al fianco…
Nel suo piccolo anche la Francia ha scritto una pagina di storia: infatti i transalpini si sono presentati da imbattuti nelle team sprint iridate e questo primato quest’oggi è terminato, ma la prova mostrata è stata comunque di buon livello considerati i risultati ottenuti dal duo Laheurte-Braud fino a due settimane or sono.
Dietro alla lotta per le medaglie si attendeva una solida Finlandia (Eero Hirvonen e Ilkka Herola), però, la prova in chiaroscuro avuta nel salto è continuata anche nel fondo e i padroni di casa si sono fatti battere dagli scatenati Samuel Costa ed Alessandro Pittin. Quindi gli azzurri hanno confermato il sesto posto della prova a squadre su quattro frazioni ed hanno concluso un Mondiale con diversi spunti interessanti per il futuro.
Per la cronaca il miglior tempo sugli sci è stato fatto dai fratelli Bryan e Taylor Fletcher che hanno portato gli States alla 9^ posizione finale, preceduti dalla Repubblica Ceca (Tomas Portyk e Miroslav Dvorak). Ha chiuso la top 10 la Polonia (Adam Cieslar e Pawel Slowiok), in virtù di un ottima seconda parte di gara e precedendo la Slovenia (Vid Vrhovnik e Marjan Jelenko), quest’ultima sprofondata dopo il settimo punteggio nel salto.
L’Estonia (Kristjan Ilves ed Han-Hendrik Piho) – dodicesima – è stata l’ultima squadra al traguardo non doppiata, peggior sorte hanno avuto la già citata Russia (Samir Mastiev e Viacheslav Barkov) e l’Ucraina (Viktor Pasichnyk e Dmytro Mazurchuk), quest’ultima partente con l’onda perché altrimenti sarebbe stata doppiata prima del proprio via.
Il medagliere riguardante la sola combinata nordica è stato vinto, manco a dirlo, dalla Germania (4-1-1), seguita dalla Norvegia (0-2-0), dal Giappone (0-1-1), dalla Francia e dall’Austria (entrambe con 0-0-1).
Ora il circuito della combinata nordica si sposta in Norvegia, precisamente ad Oslo, dove è in programma una competizione individuale. Si comincerà venerdì 10 marzo con il PCR alla gara del giorno successivo.
MONDIALI DI LAHTI – TEAM SPRINT HS 130 / 10x1.5 KM
1. GERMANIA (Frenzel, Rydzek) 28’45’’8
2. NORVEGIA (Moan, Krog) a 1’’0
3. GIAPPONE (Watabe Y., Watabe A.) a 10’’2
4. AUSTRIA (Denifl, Gruber) a 10’’7
5. FRANCIA (Laheurte, Braud) a 11’’5
6. ITALIA (Costa, Pittin) a 1’10’’6
7. FINLANDIA (Hirvonen, Herola) a 1’10’’7
8. REPUBBLICA CECA (Portyk, Dvorak) a 1’26’’4
9. STATI UNITI (Fletcher B., Fletcher T.) a 1’48’’1
10. POLONIA (Cieslar, Slowiok) a 1’48’’7
11. SLOVENIA (Vrhovnik, Jelenko) a 1’49’’5
12. ESTONIA (Ilves, Piho) a 1’51’’1
13. RUSSIA (Mastiev, Barkov) doppiati
14. UCRAINA (Pasichnyk, Mazurchuk) doppiati
Super Combinata Maschile replaces Saturday Rettenbach (AUT)
Combinata nordica - Mondiali Lahti 2017
Venerdì 3 Marzo 2017Combinata nordica - Mondiali Lahti 2017
La Francia di Braud e Laheurte partirà davanti a tutti nel fondo della team sprint iridata di Lahti
Venerdì 3 Marzo 2017Combinata nordica - Mondiali Lahti 2017
Mondiali Lahti 2017 - Presentazione Team Sprint [Combinata nordica]
Giovedì 2 Marzo 2017Sci nordico - Lahti 2017
Il programma e gli orari dei Mondiali di sci nordico di Lahti 2017
Martedì 21 Febbraio 2017Combinata nordica - Mondiali Lahti 2017
Mondiali Lahti 2017 - ELENCO COMPLETO combinatisti convocati
Lunedì 20 Febbraio 2017Più letti in Sport invernali
Andrea Campregher lascia, a soli 23 anni, il salto con gli sci: Grazie a me stesso per quello che ho raggiunto
Lo specialista azzurro, che aveva fatto molto bene nella stagione 2023/24 prima di avere solo qualche chances in CdM nell'ultimo inverno, abbandona l'agonismo prima dei Giochi Olimpici di Milano Cortina, dopo aver confidato che senza uno sponsor avrebbe scelto di lasciare entro la primavera.
3