Jarl Magnus Riiber inizia il 2024 vincendo. Il norvegese trionfa nella Gundersen di Oberstdorf (Ger) che ha aperto il nuovo anno, precedendo ben quattro austriaci. In casa Italia buone prove per Aaron Kostner e Samuel Costa. In campo femminile fa notizia la sconfitta di Gyda Westvold Hansen che ha chiuso terza alle spalle delle connazionali Mari Leinan Lund e Ida Marie Hagen, 14a la migliore delle azzurre, Daniela Dejori.
Nuovo anno ma sempre gli stessi protagonisti nella combinata nordica maschile. Jarl Magnus Riiber si prende la Gundersen di Oberstdorf (Ger) battendo in volata il rivale nella corsa alla sfera di cristallo Johannes Lamparter. Quinta vittoria stagionale per il norvegese che non vinceva da inizio dicembre a Lillehammer e che ora allunga in classifica generale di Coppa del Mondo, in attesa dell'Individual Compact di domani.
Il podio è stato completato da Stefan Rettenegger, che ha preceduto altri due austriaci, il fratello Thomas 4° e Franz-Josef Rehrl 5°. Tre tedeschi hanno chiuso in top 10, senza però trovare l'acuto. Il migliore è stato Vinzenz Geiger 6°, con Faisst 8° e Julian Schmid 10°. Tra i teutonici si sono inseriti Jens Luraas Oftebro 7° e Joergen Graabak 9°. In casa Italia buona prova per Aaron Kostner 24° e Samuel Costa 26°, sono invece finiti nelle retrovie Mariotti e Bortolas.
In campo femminile invece fa notizia la sconfitta, la seconda consecutiva peraltro, di Gyda Westvold Hansen, che ha chiuso terza a oltre un minuto di distacco dalla vincitrice Mari Leinan Lund, al primo successo in carriera in CdM. Nel finale la leader di CdM si è rialzata, non dovendo difendere la posizione da podio e con le compagne di squadra ormai imprendibili. Piazza d'onore per Ida Marie Hagen, che dopo aver scavalcato GWH nella prima parte del segmento di fondo ha sognato il secondo successo consecutivo dopo quello ottenuto nell'Individual compact di Ramsau.
Ai piedi del podio è finita Haruka Kasai, che ha chiuso davanti alle tedesche Armbruster e Gerboth, con la giovane finlandese Korhonen in 7a piazza. Sono entrate in top 10 anche Jenny Nowak 8a, Lena Brocard 9a e Svenja Wuerth 10. Ha chiuso 14a la migliore delle azzurre Daniela Dejori.
Si parla ancora di Sci Nordico
Salto Femminile
Lara Malsiner operata alla Dolomiti Sportclinic per la rottura del crociato: il rientro nel 2026/27
Fabio Poncemi, Venerdì 15 Agosto, 10:55Sci Nordico
Fabio Poncemi, Giovedì 14 AgostoCombinata nordica
Fabio Poncemi, Mercoledì 13 AgostoSci di Fondo
Fabio Poncemi, Martedì 12 AgostoSalto
Fabio Poncemi, Lunedì 11 AgostoSalto Femminile
Fabio Poncemi, Lunedì 11 AgostoBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
12