Val Senales, il meteo avverso porta i gigantisti verso il... parallelo. Posticipato l'arrivo delle ragazze

ddrrr
Info foto

Getty Images

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Val Senales, il meteo avverso porta i gigantisti verso il... parallelo. Posticipato l'arrivo delle ragazze

Oltre 40 cm di neve fresca e programma che cambia per le nazionali azzurre impegnate sul ghiacciaio altoatesino per tutta la settimana.

Le difficili condizioni meteorologiche stanno condizionando l'allenamento delle squadre di Coppa del Mondo impegnate sul ghiacciaio della Val Senales, dove sono caduti nelle ultime ore ben 40 centimetri di neve.

Il programma del team dei gigantisti, già presente in loco con Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Hannes Zingerle, Roberto Nani, Simon Maurberger e Alex Vinatzer, che lavorerà in Alto Adige sino a venerdì 30 novembre, è stato riaggiornato con un giorno di supergigante e due di parallelo, in preparazione dell'appuntamento di Lech-Zuers di sabato 14 novembre.

Posticipata di un giorno anche la partenza del trio élite femminile, con Marta Bassino, Federica Brignone e Sofia Goggia, alle quali si aggiungono per l'occasione Roberta Melesi e Laura Pirovano, che arriveranno soltanto in queste ore per cominciare a sciare mercoledì, e si tratterranno fino a sabato 31 ottobre sul ghiacciaio, cominciando con un po' di supergigante sulla pista Leo Gurschler.

Anche le slalomiste con Marta Rossetti, Irene Curtoni, Martina Peterlini e Lara Della Mea arriveranno solamente mercoledì, mentre al momento procede secondo copione l'allenamento dei velocisti a Pitztal, con Dominik Paris, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Alexander Prast, impegnati fino a venerdì 30 ottobre sul ghiacciaio austriaco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
66
Consensi sui social

Approfondimenti

Val Senales
Informazioni turistiche

Val Senales

Val Senales

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.