Tutte le discussioni e le decisioni prese dalla FIS nel meeting di Zurigo riguardanti lo sci alpino

Gianfranco Kasper: 'I Mondiali di calcio 2022 a gennaio ucciderebbero gli sport invernali'
Sci Alpino

Tutte le discussioni e le decisioni prese dalla FIS nel meeting di Zurigo riguardanti lo sci alpino

Si è concluso nel weekend il tradizionale meeting di inizio autunno della FIS a Zurigo.

Come riporta il sito ufficiale della FIS, la settimana è iniziata con incontri molto pratici tra gli allenatori di ciascun gruppo di lavoro e i capoallenatori, alcuni organizzatori locali (tra cui lo Sci Club 70 Trieste) e la FIS. Le più recenti informazioni riguardanti il calendario, le tracciature e il chiarimento delle nuove norme sono state al centro di tutte le discussioni. Soprattutto i dettagli del nuovo ordine di partenza delle gare velci, stabilito con un “patto d’acciaio” tra i funzionari FIS e gli amministratori della TV durante l'estate, sono stati spiegati alle squadre. Eccoli qui sotto come promemoria:

Gli atleti dal 1° al 10° della World Cup Start List possono scegliere i pettorali dall’1 al 19 ma solo tra i numeri dispari.

Gli atleti dall’11° al 20° della World Cup Start List possono scegliere i pettorali dall’2 al 20 ma solo tra i numeri pari.

Per gli atleti dal 21° al 30° della World Cup Start List saranno estratti a sorte i pettorali dal 21 al 30.

Nella riunione del Sottocomitato di Coppa del Mondo di sci alpino l'attenzione è stata divisa tra il passato e il futuro. Da una parte, la Coppa del Mondo è stata fondata il 5 gennaio 1967 e l'intera stagione 2016-17 sarà caratterizzata da numerosi festeggiamenti per i 50 anni, con uno particolare nel giorno del 50° compleanno a Zagabria. D'altro canto, la Sottocommissione ha avviato un processo per meglio rispondere alle aspettative delle nuove generazioni e mantenere o aumentare il numero di appassionati di sci. Con questo in mente, il Sottocomitato ha creato un gruppo di lavoro assemblando gli organizzatori locali, fondamentali per il successo della Coppa del Mondo, e proponendo diverse misure per aumentare l'attrattiva della Coppa del Mondo come base per ulteriori discussioni.

Dopo la positiva ispezione finale alla fine di settembre, gli organizzatori dei Mondiali di St. Moritz 2017 hanno presentato al Sottocomitato le ultime novità riguardanti l’evento clou della stagione. Il comitato organizzatore ha già intrapreso un cammino lungo e importante e tutto sarà pronto per ospitare il grande evento del prossimo febbraio.

Gli investimenti e il duro lavoro dei comitati organizzatori locali sono stati illustrati dai direttori di gara FIS. Per affrontare il riscaldamento globale, i comitati locali dovevano trovare soluzioni per essere in grado di garantire la disputa degli eventi. Miglioramenti nel sistema di innevamento, la “fabbrica della neve”, nuovi metodi di produzione della neve, ... tutte queste possibilità sono stati studiate con cura e attuate in alcune località.

Infine, la federsci norvegese ha proposto come sede del City Event del 1° gennaio 2018 e la candidatura è stata accettata dal Sottocomitato che l’ha inserita nel calendario provvisorio della stagione 2017-2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social