Squadre ridotte per le ultime gare stagionali: ecco la scelta della FISI per combattere il Coronavirus

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoattualità

Squadre ridotte per le ultime gare stagionali: ecco la scelta della FISI per combattere il Coronavirus

Partiranno per le varie trasferte solo gli atleti in lizza per coppe o risultati significativi. Brignone e Bassino gareggeranno ad Are, così come gigantisti e slalomisti a Kranjska Gora. Stop ad allenamenti e ogni tipo di attività.

Una scelta forte da parte della FISI, per contrastare l'emergenza Coronavirus e ridurre al minimo l'attività federale.

Ne parlerà nel dettaglio il presidente Flavio Roda, oggi alle ore 15.00 nel corso di una diretta sulla pagina facebook della Federazione Italiana Sport Invernali, ma è già ufficiale la sospensione dalla giornata odierna di ogni attività sportiva per tutte le discipline federali in ogni ordine e grado. Annullati quindi allenamenti, gare e trasferte di atleti, staff tecnici e medici, ma con distinguo importanti.

Restano infatti in attività gli atleti che si trovano già sui siti di gara di Coppa del Mondo e dei mondiali junior di sci alpino a Narvik, e tutti coloro in lizza per la conquista di una sfera di cristallo o per un posto significativo nella classifica finale.

Vedremo quindi la squadra femminile di sci ad Are, da giovedì a sabato, con Brignone e Bassino in lotta per Coppa del Mondo assoluta e di specialità, così come gigantisti e slalomisti a Kranjska Gora.

La squadra di salto femminile si trova già nel Nord Europa e completerà le gare di Trondheim, così come la squadra di biathlon a Kontiolahti e Oslo, mentre il solo Federico Pellegrino partirà per il Canada, verso le sprint in Quebec e a Minneapolis. Infine snowboardcross a Veysonnaz il prossimo week-end e lo sci velocità con Simone Origone in vetta alla Coppa del Mondo, prima delle gare di Formigal e Grand Valira.

Non è stata certo una decisione facile da prendere – le parole di Roda – ma è una scelta necessaria per la tutela della salute di atleti e tecnici in questo momento di grande espansione del Covid-19. Scelta che probabilmente risulterà penalizzante per molti atleti, soprattutto i più giovani, ma che mi auguro possa permetterci di ripartire al più presto, appena superata la fase dell'emergenza sanitaria.

Stiamo anche valutando compensazioni economiche per coloro che si sono esposti per l'organizzazione di gare o altre situazioni particolari – conclude il numero 1 della FISI – In questo momento pensare alla tutela della salute è il fattore più importante”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
191
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.