Sono terminate le riprese di "Kristian Ghedina: Storie di Sci", per lanciare la volata ai Giochi Olimpici

Foto di Redazione
Info foto

Kristian Ghedina instagram

Sci Alpinocuriosità

Sono terminate le riprese di "Kristian Ghedina: Storie di Sci", per lanciare la volata ai Giochi Olimpici

Il docufilm che vede protagonista il mitico discesista ampezzano, ma che coinvolge anche De Chiesa e si nutre delle interviste a Tomba, Runggaldier, Kostner e altri ex azzurri, è stato scritto e diretto da Paolo Galassi. E Francesco Baccini ha firmato il toccante brano dedicato a Matilde Lorenzi.

La casa RS Productions ha annunciato quest’oggi la fine delle riprese del docufilm “Kristian Ghedina: Storie di Sci - 70 anni di Olimpiadi italiane, da Cortina 1956 a Milano Cortina 2026”. Si tratta di un’opera che si preannuncia essere un’impresa cinematografica adrenalinica, coinvolgente ed emozionante, perfetta per il percorso culturale e artistico di avvicinamento ai Giochi invernali.

Scritto e diretto da Paolo Galassi (I ragazzi del Columbus, Wasteland, Del Monte Memories), il docufilm vede protagonista un mito della velocità azzurra come Kristian Ghedina, con il prezioso contributo narrativo dell’ex alfiere della Valanga Azzurra, Paolo De Chiesa. Prodotto e distribuito da RS Productions, il progetto rientra nell’ambito dell’Olimpiade Culturale, programma che accompagna il percorso verso i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, con l'obiettivo di celebrare e promuovere i valori olimpici e paralimpici attraverso la cultura, l'arte e il patrimonio italiano.

Il racconto ripercorre sia la vita del personaggio (facendo emergere anche un “Ghedo” inedito e sconosciuto ai più) che la storia dello sci italiano, intrecciandosi con i momenti più iconici delle Olimpiadi e Paralimpiadi, dalla storica edizione di Cortina 1956 fino allo sguardo proiettato sul futuro, con un focus sui prossimi Giochi da una prospettiva unica e inedita. Spazio anche all’evoluzione dell’equipaggiamento nel mondo dello sci e alla metodologia di preparazione atletica, senza dimenticare il fondamentale aspetto della sicurezza.

Girato tra Cortina, Val Gardena, Bormio, Livigno e Milano, “Kristian Ghedina: Storie di Sci” valorizza i territori che hanno fatto da teatro alle grandi imprese azzurre sulla neve, con uno sguardo particolare a quelle che saranno protagoniste dei Giochi 2026. Ampio spazio anche alle interviste a esponenti istituzionali, politici, campioni dello sci e rappresentanti di Milano Cortina 2026, tra gli intervistati nientemeno che Alberto Tomba, Isolde Kostner, Lara Magoni, Peter Runggaldier, Michael Mair, Patrick Lang e pure il Vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini.

Il docufilm che vede il jet d’Ampezzo protagonista principale, vuole essere un tributo all’Italia, al suo sport, alla sua montagna e anche alla sua arte, con una colonna sonora del film affidata a grandi nomi della musica: il violinista elettrico Andrea Casta, il rapper Bardo Skeet feat. Clara Moroni e Francesco Baccini, che firma il toccante brano “Matilde Lorenzi” (Edizioni Warner Music), dedicato alla giovane sciatrice tragicamente scomparsa durante un allenamento sul ghiacciaio della Val Senales.

“Kristian Ghedina: Storie di Sci” arriverà al cinema prossimamente, in concomitanza dei primi eventi pre-olimpici della stagione 2025/26.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social