Paolo Deflorian alla guida dell'intero settore giovanile azzurro: ecco le squadre C e gli Osservati

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Alpinonazionali azzurre

Paolo Deflorian alla guida dell'intero settore giovanile azzurro: ecco le squadre C e gli Osservati

L'esperto tecnico piemontese sostituisce Max Carca alla guida dei ragazzi del futuro: sono 49 gli atleti scelti dalla FISI.

Mancavano solo loro, i giovani delle squadre C e gli Osservati, per completare gli organici delle nazionali azzurre per la stagione 2022/23.

La FISI ha ufficializzato la composizione di un “gruppone” che, dopo il ritorno di Max Carca alla guida del settore maschile di Coppa del Mondo, vede Paolo Deflorian al timone. Dopo la lunga e positivissima esperienza con le ragazze, l'allenatore cuneese assumerà la direzione tecnica del settore giovanile azzurro, che conterà su team composti da nove uomini e dieci donne nelle “C” e quindici ragazzi e altrettante ragazze per quanto riguarda gli Osservati.

Partiamo dalla squadra C maschile di coach Alexander Ploner, che guiderà Fabio Allasina, Lorenzo Thomas Bini, Pietro Giovanni Motterlini, Max Perathoner, Alessandro Pizio, Stefano Pizzato, Federico Romele, Edoardo Saracco e Davide Leonardo Seppi.

Gli Osservati vanno dai classe 2002 ai 2005: in lista ecco Jonas Bacher, Glauco Antonioli, Jacopo Antonioli, Jacques Belfrond, Andrea Bertoldini, Diego Bucciardini, Pietro Broglio, Alberto Claudani, Jakob Franzelin, Enrico Giacomelli, Raffael Hopfgartner, Tommaso Ragazzon, Filippo Sambugaro, Sebastiano Zorzi e Francesco Riccardo Zucchini.

Dieci le ragazze della squadra C femminile di Gianluca Grigoletto: si tratta di Vicky Bernardi, Francesca Carolli, Andrea Craievich, Carlotta De Leonardis, Ludovica Vittoria Druetto, Matilde Lorenzi, Alice Pazzaglia, Ambra Pomaré, Giulia Valleriani e Emma Wieser.

In lista Osservate, troviamo Maria Sole Antonini, Melissa Astegiano, Tatum Bieler, Margherita Cecere, Giorgia Collomb, Lara Colturi, Nadia Fenini, Chayenne Kostner, Martina Marangon, Sofia Parravicini, Federica Pistelli, Ludovica Righi, Laura Sellemond, Sara Thaler e Gaia Viel.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
104
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.