Mondali di sci alpino 2023, si annuncia duello tra Austria e Francia

Mondali di sci alpino 2023, si annuncia duello tra Austria e Francia
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

Mondali di sci alpino 2023, si annuncia duello tra Austria e Francia

Concluso l'inverno, in Fis sono cominciate le grandi manovre in vista del futuro. In particolare il mese di aprile è quello in cui le federazioni nazionali dovranno presentare la propria candidatura per organizzare i Mondiali 2023.

Il termine ultimo per farsi avanti è il 1° maggio. Dunque i vari Paesi interessati a ospitare la manifestazione iridata prevista fra 6 anni dovranno comunicarlo ufficialmente nelle prossime quattro settimane.

Stando agli annunci arrivati nei mesi scorsi, la corsa per ottenere i Mondiali 2023 dovrebbe essere a due.

La candidatura più forte è indubbiamente quella austriaca, che farà affidamento sul comprensorio di Saalbach-Hinterglemm, già teatro delle gare iridate del 1991. Il comune del salisburghese nello scorso novembre ha guadagnato lo status di candidata ufficiale Ösv superato la concorrenza interna di St. Anton am Arlberg, a sua volta interessata a presentarsi.

L'unica alternativa dovrebbe essere rappresentata dalla Francia, che candiderà congiuntamente Courchevel e Meribel. Anche in questo caso è stata svolta una selezione interna, in cui le due località della Savoia sono state preferite a Chamonix e alla Val d'Isere, ritenute meno competitive sul piano logistico e turistico.

A meno di sorprese non dovrebbero esserci altre concorrenti. D'altronde Svizzera, Svezia e Italia sono escluse d'ufficio (nessuna nazione può organizzare Mondiali a meno di 8 anni di distanza dall'edizione precedente); Slovenia e Norvegia sono concentrate sulla corsa ai Mondiali di sci nordico dello stesso anno; idem la Germania, ma con i Mondiali di biathlon. In Nordamerica invece l'ottenimento della manifestazione non sembra aver suscitato interesse.

Va rimarcato come per l’Austria si tratterebbe dell’ennesimo grande evento sportivo invernale nello spazio di un decennio. Nel 2013 proprio i Campionati del Mondo di sci alpino si sono tenuti a Schladming. Nel 2015 quelli di snowboard e di freestyle sono andati in scena a Kreischberg. Igls ha ospitato le prove iridate di bob e skeleton 2016 e quelle slittino 2017. Quest'inverno Hochfilzen è stata teatro dei Mondiali di biathlon, mentre a Seefeld si terrà la rassegna iridata di sci nordico del 2019.

Proprio questa "abbuffata iridata" rot-weiß-rot essere un punto a favore della Francia, almeno secondo il presidente della FFS Michel Vion. D'altronde il Paese transalpino di recente ha organizzato solo i Mondiali di sci alpino 2009, in Val d'Isere. Di sicuro non sarà semplicissimo contrastare la forza economica e la cultura austriaca in tema di discipline della neve e del ghiaccio.

Il 1° maggio vi sarà la certezza di quali saranno le candidate. La Fis prenderà la sua decisione durante il congresso del 2018.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social