La veterana di Engelberg si concentrerà sull'allenamento e punterà soprattutto sulle discipline veloci verso gennaio. Lara Gut-Behrami torna sulla pista del suo primo podio in gigante, 16 anni fa, mentre Camille Rast difende ancora la leadership nella generale (e in slalom). Confermatissimo il team scandinavo, con l'olimpionica pettorale rosso.
E’ tempo di Semmering, per il week-end di prove tecniche in Bassa Austria dove la Svizzera si presenterà con almeno tre carte di altissimo livello, ma anche un’assenza di peso. In realtà, Michelle Gisin non ha problemi fisici ma ha deciso, di concerto con lo staff tecnico, dopo aver riscontrato tante difficoltà tra slalom e gigante in questo avvio di stagione, avendo invece fatto discretamente specialmente nella discesa di Beaver Creek, di proseguire nella preparazione e pensare innanzitutto alla velocità direzione St. Anton, anche se questo non significa certo che abbandonerà l’idea di proseguire sulle quattro discipline.
Sabato sulla “Panorama”, in gigante saranno dieci le atlete rossocrociate al cancelletto e Lara Gut-Behrami ha un ricordo speciale di quella pista, visto che, pur non avendoci mai vinto, è a Semmering che ottenne il primo podio in gigante, il 28 dicembre 2008 con un 3° posto, e 14 anni più tardi fu di nuovo lassù, seconda tra Shiffrin e Bassino nell’edizione del 2022 che precede, appunto, il ritorno nella località austriaca della coppa femminile con la solita alternanza dei 2 anni.
In casa Swiss-Ski c’è un debutto assoluto in CdM, quello della classe 2002 Delphine Darbellay, che ad inizio mese ha vinto il gigante di Coppa Europa a Zinal e si è meritata un biglietto, affiancando così anche la leader della classifica generale Camille Rast, ma tra le porte larghe vedremo anche Wendy Holdener, Simone Wild, Stefanie Grob, Vanessa Kasper, Andrea Ellenberger, Mélanie Meillard e Janine Schmitt.
In slalom, oltre al pettorale rosso Rast e alla co-leader Holdener, ecco Meillard anch’essa in gran forma, Aline Danioth che ha ritrovato due top ten in Coppa Europa, Elena Stoffel, Janine Maechler, Eliane Christen al terzo gettone in coppa come Anuk Braendli e infine Aline Hoepli. Rimane ai box Nicole Good, visto che la federsci elvetica ha fatto sapere come la specialista non si è ancora ripresa dal trauma riportato la scorsa primavera ai campionati nazionali, accusando ancora vari disturbi.
La Svezia, che a Bormio proporrà il solo Felix Monsen, tornato a punti in Val Gardena, non regala sorprese per la due giorni di Semmering con la classica formazione a otto elementi: Sara Hector sarà in difesa del pettorale rosso conquistato con il successo di Killington, faro in gigante per le scandinave con Hanna Aronsson Elfman che affronterà, come la campionessa olimpica, il doppio impegno. Idem per Estelle Alphand, tornata a vincere in Coppa Europa nel secondo slalom della Valle Aurina, solo sfida tra le porte larghe sabato per Lisa Nyberg e Hilma Loevlomb, mentre domenica saranno presenti Anna Swenn Larsson, Moa Bostroem Mussener e Cornelia Oehlund. La federazione ha già reso noto che le stesse atlete affronteranno poi la due giorni di gare tecniche prevista, il 4-5 gennaio 2025, a Kranjska Gora.
Slalom Femminile Semmering (AUT)
le classifiche di coppa
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Domenica 29 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Domenica 29 Dicembre 2024Slalom Gigante Femminile Semmering (AUT)
coppa del mondo femminile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sì Fede, è tua anche Semmering! Brignone show sulla "Panorama", battute Hector e Robinson
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 28 Dicembre 2024coppa del mondo femminile
Sabato 28 Dicembre 2024Più letti in scialpino
Hirscher pensa seriamente al ritorno: L'idea mi piace, mancano alcuni tasselli ma non lo farei per le Olimpiadi
Ospite della trasmissione Sport und Talk all'Hangar-7 dell'aeroporto di Salisburgo, in casa del suo partner Red Bull, l'otto volte vincitore della Coppa del Mondo ha confessato che sta pensando a riprovarci dopo il crac al crociato dello scorso dicembre (con la possibilità che torni ad allenarsi in pista a settembre). Il recupero fisico è buono, bisogna valutare molte cose compreso il discorso legato alle wild card.
27