Le nuove tute dei Francesi con il graphene saranno veramente più veloci?

Le nuove tute dei Francesi con il carbonio saranno veramente più veloci?
Info foto

FB Victor Muffat Jeandet

Sci AlpinoSci Alpino - Francia

Le nuove tute dei Francesi con il graphene saranno veramente più veloci?

Il ghiacciaio di Tignes è dalla scorsa settimana il quartier generale della squadra francese, in alta Savoia si stanno preparando i ragazzi e le ragazze, che saranno impegnati nelle gare del prossimo weekend a Solden, ma anche le squadre  A di slalom maschile e femminile e quelle minori.

Nei giorni scorsi al termine di una sessione di allenamento sono state presentate ufficialmente le nuove divise per la stagione 2016/17, il grigio sarà il colore dominante, come già abbiamo potuto notare nelle gare di Sant Moritz dello scorso marzo, ma quello che più incuriosisce tecnici e appassionati è il materiale di cui sono fatte.

Doverosa premessa: tutte le tute da gara devono essere conformi a precisi parametri imposti dalla FIS, a tale scopo vengono periodicamente controllate e punzonate con un sigillo di conformità.

Colmar, il partner tecnico per l’abbigliamento della Federazione Francese, ha iniziato ad inserire il graphene, materiale tecnologico formato da uno strato monoatomico di carbonio, nella composizione del tessuto che compone le tute da gara. Tale innovazione tecnica parrebbe aiutare chi le indossa in termini di aerodinamicità. 

Quanto questo fattore possa influenzare le prestazioni dei ragazzi e delle ragazze sarà una piccola grande curiosità della stagione, un primo test lo avremo a Lake Louise nelle gare maschili e femminile, in una pista non troppo tecnica avere una tuta più veloce potrebbe costituire un piccolo vantaggio per i Blue.

#TUTE #FRANCIA #CARBONIO #INNOVAZIONE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.