Le date della Coppa del Mondo di sci alpino 2016-2017

Le date della Coppa del Mondo di sci alpino 2016-2017
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

Le date della Coppa del Mondo di sci alpino 2016-2017

Lunga giornata quella di ieri per quanto riguarda il sottocomitato di Coppa del Mondo e il comitato di sci alpino nell’ambito del congresso FIS di Cancún.

Innanzitutto sono state stilate le bozze dei calendari della Coppa del Mondo maschile e femminile della prossima stagione con dei cambiamenti importanti rispetto all’ultima bozza di Zurigo del settembre 2015: non ci sarà City Event a Capodanno; confermate le finali di Aspen; cancellata la combinata di Kitzbühel; rimangono a Santa Caterina Valfurva le gare maschili tra Natale e Capodanno e alla discesa si aggiunge una combinata; non ci saranno gare maschili nel weekend prima delle finali di Aspen; quattro località debuttano nella Coppa femminile, e cioè Killington (Usa), Plan de Corones (Ita), Jeongseon (Cor) e Squaw Valley (Usa).

Per quanto riguarda la modifica dell’ordine di partenza, è stata accettata la proposta dell’Austria che verrà applicata a tutte le gare veloci maschili e femminili: gli atleti dal 1° al 10° della World Cup Start List di specialità sceglieranno tutti i numeri di partenza dispari dall’1 al 19; per gli atleti dall’11° al 20° saranno sorteggiati i numeri pari dal 2 al 20; per gli atleti dal 21° al 30° saranno sorteggiati i numero dal 21 al 30.

Per quanto riguarda gli sci da gigante, dalla stagione 2017-2018 in tutte le gare FIS i materiali avranno una lunghezza minima di 193 cm, con una tolleranza di 5 cm nelle competizioni FIS; raggio minimo di 30 m; massima larghezza sotto gli attacchi: < 65 mm; massima larghezza sulle punte: < 103 mm.

Di seguito i calendari di Coppa del Mondo della prossima stagione, che dovranno essere approvati e confermati definitivamente dal congresso FIS sabato prossimo. Dal 6 al 19 febbraio si disputeranno i Mondiali di St. Moritz.

MASCHILE 

Domenica 23 ottobre: gigante di Sölden (Aut)

Domenica 13 novembre: slalom di Levi (Fin)

Sabato 26 novembre: discesa di Lake Louise (Can)

Domenica 27 novembre: superG di Lake Louise (Can)

Venerdì 2 dicembre: discesa di Beaver Creek (Usa)

Sabato 3 dicembre: superG di Beaver Creek (Usa)

Domenica 4 dicembre: gigante di Beaver Creek (Usa)

Sabato 10 dicembre: gigante di Val d’Isère (Fra)

Domenica 11 dicembre: slalom di Val d’Isère (Fra)

Venerdì 16 dicembre: superG della Val Gardena (Ita)

Sabato 17 dicembre: discesa della Val Gardena (Ita)

Domenica 18 dicembre: gigante dell’Alta Badia (Ita)

Lunedì 19 dicembre: gigante parallelo in notturna dell’Alta Badia (Ita)

Giovedì 22 dicembre: slalom in notturna di Madonna di Campiglio (Ita)

Mercoledì 28 dicembre: discesa di Santa Caterina Valfurva (Ita)

Giovedì 29 dicembre: combinata di Santa Caterina Valfurva (Ita) (superG+slalom)

Giovedì 5 gennaio: slalom in notturna di Zagabria (Cro)

Sabato 7 gennaio: gigante di Adelboden (Svi)

Domenica 8 gennaio: slalom di Adelboden (Svi)

Venerdì 13 gennaio: combinata di Wengen (discesa+slalom)

Sabato 14 gennaio: discesa di Wengen (Svi)

Domenica 15 gennaio: slalom di Wengen (Svi)

Venerdì 20 gennaio: superG di Kitzbühel (Aut)

Sabato 21 gennaio: discesa di Kitzbühel (Aut)

Domenica 22 gennaio: slalom di Kitzbühel (Aut)

Martedì 24 gennaio: slalom in notturna di Schladming (Aut)

Sabato 28 gennaio: discesa di Garmisch-Partenkirchen (Ger)

Domenica 29 gennaio: gigante di Garmisch-Partenkirchen (Ger)

Martedì 31 gennaio: city event di Stoccolma (Sve)

Sabato 25 febbraio: discesa di Kvitfjell (Nor)

Domenica 26 febbraio: superG di Kvitfjell (Nor)

Sabato 4 marzo: gigante di Kranjska Gora (Slo)

Domenica 5 marzo: slalom di Kranjska Gora (Slo)

Mercoledì 15 marzo: discesa di Aspen (Usa)

Giovedì 16 marzo: superG di Aspen (Usa)

Venerdì 17 marzo: team event di Aspen (Usa)

Sabato 18 marzo: gigante di Aspen (Usa)

Domenica 19 marzo: slalom di Aspen (Usa)

FEMMINILE

Sabato 22 ottobre: gigante di Sölden (Aut)

Sabato 12 novembre: slalom di Levi (Fin)

Sabato 26 novembre: gigante di Killington (Usa)

Domenica 27 novembre: slalom di Killington (Usa)

Venerdì 2 dicembre: discesa di Lake Louise (Can)

Sabato 3 dicembre: discesa di Lake Louise (Can)

Domenica 4 dicembre: superG di Lake Louise (Can)

Sabato 10 dicembre: gigante di Sestriere (Ita)

Domenica 11 dicembre: slalom di Sestriere (Ita)

Venerdì 16 dicembre: combinata di Val d’Isère (Fra) (discesa+slalom)

Sabato 17 dicembre: discesa di Val d’Isère (Fra)

Domenica 18 dicembre: superG di Val d’Isère (Fra)

Martedì 20 dicembre: gigante di Courchevel (Fra)

Mercoledì 28 dicembre: gigante di Semmering (Aut)

Giovedì 29 dicembre: slalom in notturna di Semmering (Aut)

Martedì 3 gennaio: slalom in notturna di Zagabria (Cro)

Sabato 7 gennaio: gigante di Maribor (Slo)

Domenica 8 gennaio: slalom di Maribor (Slo)

Martedì 10 gennaio: slalom in notturna di Flachau (Aut)

Sabato 14 gennaio: discesa di Altenmarkt-Zauchensee (Aut)

Domenica 15 gennaio: combinata di Altenmarkt-Zauchensee (Aut) (superG+slalom)

Sabato 21 gennaio: discesa di Garmisch-Partenkirchen (Ger)

Domenica 22 gennaio: superG di Garmisch-Partenkirchen (Ger)

Martedì 24 gennaio: gigante di Plan de Corones (Ita)

Sabato 28 gennaio: discesa di Cortina d’Ampezzo (Ita)

Domenica 29 gennaio: superG di Cortina d’Ampezzo (Ita)

Martedì 31 gennaio: city event di Stoccolma (Sve)

Sabato 25 febbraio: superG di Crans-Montana (Svi)

Domenica 26 febbraio: combinata di Crans-Montana (Svi) (superG+slalom)

Sabato 4 marzo: discesa preolimpica di Jeongseon (Cor)

Domenica 5 marzo: superG preolimpico di Jeongseon (Cor)

Venerdì 10 marzo: gigante di Squaw Valley (Usa)

Sabato 11 marzo: slalom di Squaw Valley (Usa)

Mercoledì 15 marzo: discesa di Aspen (Usa)

Giovedì 16 marzo: superG di Aspen (Usa)

Venerdì 17 marzo: team event di Aspen (Usa)

Sabato 18 marzo: slalom di Aspen (Usa)

Domenica 19 marzo: gigante di Aspen (Usa)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI