La svolta della combinata: un super-g per conquistare la... pole position! I velocisti partiranno davanti in slalom

La svolta della combinata: un super-g per conquistare la... pole position! I velocisti partiranno davanti in slalom
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

La svolta della combinata: un super-g per conquistare la... pole position! I velocisti partiranno davanti in slalom

Nel prossimo meeting autunnale, la FIS ufficializzerà il cambiamento della specialità più discussa: già dalla stagione 2019/2020 nuova formula per riequilibrare la contesa

La combinata alpina ha portato, specialmente negli ultimi 2-3 anni, a scatenare polemiche tra addetti ai lavori e atleti stessi, per lo squilibrio creatosi tra specialisti delle discipline veloci e sciatori tecnici, visto il dominio quasi assoluto dei vari Pinturault, Hirscher, Muffat-Jeandet, Schwarz...

La svolta è dietro l'angolo: nella prossima Coppa del Mondo, ci saranno tre gare di specialità (con relativa sfera di cristallo) con super-g abbinato allo slalom. Il cambiamento epocale è stato proposto in primis dal presidente della federazione austriaca, Peter Schrocksnadel, per mantenere in vita una specialità storica dello sci alpino: l'ordine delle gare rimarrà lo stesso, con la prova veloce (nel 99% dei casi, anche negli anni a seguire, sarà sempre un super-g) a precedere lo slalom, ma valida come una sorta di pole position per la manche tra i rapid gates.

Non ci sarà quindi l'inversione dei 30, ma il miglior tempo in super-g partirà per primo in slalom, il secondo farà altrettanto e così via; una mossa per favorire i velocisti e permettergli di giocarsela con una pista migliore rispetto agli slalomisti puri.

Nel congresso FIS appena conclusosi a Cavtat-Dubrovnik si è deciso, in ottica futura, di trattare combinate e paralleli allo stesso modo, inserendo dalle 3 alle 5 gare per ogni specialità in ognuna delle prossime stagioni di Coppa del Mondo (in quella 2019/2020 saranno 3 a testa). Lo stesso vale per i grandi eventi, con le medaglie di combinata e parallelo individuale (che farà il suo esordio a Cortina 2021, come noto) che verranno assegnate a Mondiali e Olimpiadi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
105
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I pettorali degli azzurri per la sfida alla Kirchenkar: Vinatzer con il 19, poi Sala, Kastlunger, Canins e Maurberger

I pettorali degli azzurri per la sfida alla Kirchenkar: Vinatzer con il 19, poi Sala, Kastlunger, Canins e Maurberger

Sabato lo slalom di Gurgl, sono cinque gli uomini di coach Pini attesi al cancelletto con il gardenese che vuole cancellare l'uscita di Levi, mentre Tommy punta almeno alla qualificazione: appena 59 gli iscritti (incide la concomitanza con la Coppa Europa), dalle ore 18.30 l'estrazione pubblica della top 15.